Caricamento...

Casa Bosco©

Dal 24.03.2011 al 02.04.2011

Stefano Boeri e Camillo Agnoletto presentano il primo caso concreto di Casa Bosco in via Parenzo, Milano. L'evento avrà luogo venerdì 1 aprile alle ore 15.00 presso la Triennale di Milano

Stefano Boeri e Camillo Agnoletto con ATI Agnoletto s.r.l / Ecosisthema presentano CASA BOSCO dall'idea al progetto: il primo caso concreto in via Parenzo, Milano.
L'evento avrà luogo venerdì 1 aprile 2011 alle ore 15.00 presso la Triennale di Milano

Il progetto Casa Bosco© propone un nuovo tipo di edilizia sociale in affitto, a densità medio-bassa e tipologie di utenti miste, con interventi di sutura di piccole aree urbane e periurbane non utilizzate. La realizzazione dei moduli abitativi a basso costo e di rapida esecuzione, avverrà tramite elementi costruttivi prefabbricati, in materiale ligneo proveniente solo da foreste gestite in modo sostenibile.

A un anno dalla prima presentazione pubblica presso la Triennale di Milano, la proposta Casa Bosco© entra in nuova fase progettuale: da poche settimane è stata stipulata una convenzione con il Comune di Milano per l’avvio della prima realizzazione Casa Bosco© a Milano, in via Parenzo, lungo il Naviglio Grande.
L'incontro, aperto al pubblico ed alla stampa, di venerdì 1 aprile ha lo scopo di raccontare lo stato di avanzamento del progetto in quest'ultimo anno, che ha portato all'individuazione dell'area privata di via Parenzo, come primo luogo di intervento per il  prototipo del modulo abitativo Casa Bosco©.

Interverranno Stefano Boeri, Chiara Quinzii, Corrado Longa (Stefano Boeri Architetti), Camillo Agnoletto (Agnoletto s.r.l) Uberto Visconti (Epf), Stefano Mattarei (Ecosisthema), Guido Inzaghi (DLA Piper), Mario Pasta (Coop Condominio). Con la presenza di Maria Berrini (Presidente Ambiente Italia), Dario Curti (Regione Lombardia), Don Virginio Colmegna (Casa della Carità), Claudio De Albertis (Presidente Assimpredil), Isabella Inti (Multiplicity.lab), Pierluigi Nicolin (Politecnico di Milano), Antonio Rudini (Consorzio Forestale Alta Valtellina), Franco Zinna (Comune di Milano).

In occasione dell'evento verrà presentato il nuovo sito web dedicato interamente al progetto: www.casabosco.net

con il patrocinio di Ecosisthema
In allegato comunicato stampa

Info press
Stefano Boeri Architetti
www.stefanoboeriarchitetti.net

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU