Caricamento...

Energie rinnovabili, nuove regole per la progettazione

Dal 14.03.2011 al 13.05.2011

Fissate con Nuovo Decreto legislativo le quote obbligatorie di energia rinnovabile per nuove costruzioni e ristrutturazioni : 50% entro il 2017

Fissate con Nuovo Decreto legislativo del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2011 le quote obbligatorie di energia rinnovabile per nuove costruzioni e ristrutturazioni: 50%di rinnovabile entro il 2017.

Il decreto legislativo sulle Energie Rinnovabili, approvato l’8 marzo dal Consiglio dei Ministri detta nuove regole sull’integrazione delle energie rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati.

Il 50% della somma dei consumi previsti per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento, dovranno essere coperti da produzioni mediante fonti rinnovabili, seguendo gradualità di scadenze in avanzamento nel tempo, secondo le seguenti percentuali:

  • il 20% se la richiesta del titolo edilizio è presentata tra 31 maggio 2012 e 31 dicembre 2013;

  • il 35% tra 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;

  • il 50% dopo il 1° gennaio 2017.

Nei centri storici le percentuali sono ridotte del 50%.
Sono esclusi dagli obblighi gli edifici tutelati dei beni culturali e quelli tutelati dagli strumenti urbanistici, qualora il progettista evidenzi che il rispetto delle prescrizioni implica un’alterazione incompatibile con i lori caratteri storici e artistici.

 In caso di impossibilità tecnica ad ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di integrazione, è necessario evidenziare nella relazione tecnica la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili.
L’inosservanza dell’obbligo comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio.

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati per assolvere i suddetti obblighi, avranno accesso agli incentivi statali solo per la quota eccedente quella necessaria per il rispetto degli obblighi.
E' inoltre previsto che tramite Legge Regionale possano essere incrementati i valori, ma entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU