Caricamento...

Marsiglia. Nuovi spazi per la cultura

Dal 09.03.2011 al 12.06.2011

Situata in posizione privilegiata nel Mediterraneo e seconda città della Francia dopo Parigi, Marsiglia vive oggi un momento di intenso rinnovamento in vista del ruolo di capitale europea della cultura 2013. Da oltre dieci anni, a partire dal progetto “Euroméditerranée”, la più grande operazione di Stato dalla costruzione della Défense a Parigi, sono stati intrapresi grandi progetti urbani volti al recupero di aree industriali e degradati quartieri sociali, da la Joliette al Vieux Port, fino a Belle de Mai: ennesima proposizione della particolare situazione della “grande Marsiglia”, contesa tra le logiche territoriali, sociali e culturali tipicamente mediterranee e il progetto centralista dello stato francese. La prospettiva dell’evento europeo, che prevede l’avvio di numerosi cantieri anche di spazi pubblici e parchi affidati ad architetti di fama internazionale, offre dunque un nuovo slancio alla metropoli mediterranea, proseguendo un’intensa tradizione, dall’esemplare 'Unité d'Habitation di Le Corbusier agli interventi di Fernand Puillon, dall’inserimento paesaggistico del TGV di Desvigne e Dalnoky ai più recenti interventi di Rudy Ricciotti, Massimiliano Fuksas, Zaha Hadid, Jean Nouvel, che hanno contribuito alla costruzione della sua nuova immagine.


Per informazioni: ACMA Centro di Architettura via Conte Rosso 34, 20134 Milano Tel. +39 02.70639293 Fax.+39 02. 70639761 acma@acmaweb.com www.acmaweb.com

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU