Caricamento...

Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati

Dal 04.03.2011 al 22.03.2011

Presentazione del volume Prevenzione e manutenzione per i beni culturali edificati.

Procedimenti scientifici per lo sviluppo delle Attività lspettive
Il caso studio delle aree archeologiche di Roma e Ostia Antica di Roberto Cecchi e Paolo Gasparoli

Lunedì 21 marzo 2011 ore 10.00
Poilitecnico di Milano Aula "De Donato" P.zza Leonardo Da Vinci, 32

Saluti
Giovanni Azzone
Rettore del Politecnico di Milano
Piercarlo Palermo
Preside della Facoltà di Architettura e Società

Presentazione
Stefano Della Torre
Direttore Dipartimento BEST


Interventi di
Caterina Bon Valsassina
Direttore Regionale Lombardia MiBAC
Alberto Artioli
Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano
Raffaella Poggiani Keller
Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia
Marco Dezzi Bardeschi
Professore emerito di Restauro Architettonico


Concludono
Roberto Cecchi
Segretario Generale Ministero Beni e Attività Culturali
Paolo Gasparoli
Dipartimento BEST

Segue buffet

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU