Caricamento...

Abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni

Dal 03.03.2011 al 29.04.2011

Concorso Mind the Difference 2011 rivolto a creativi italiani under 35, tema: "abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni". Termine fissato per il 28 aprile 2011

Concorso "Mind the Difference" 2011, rivolto ai creativi italiani under 35,Presidente di Giuria il celebre Italo Rota. Il concorso è organizzato dalla Fondazione Bertini Malgarini onlus, e si lega alla quarta edizione dell'evento "Fuori Dove?". Titolo e tema del concorso 2011 è: "abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni". I giovani creativi italiani sono chiamati a riflettere ed esprimersi su un progetto in grado di coniugare le tematiche del disagio, dell'innovazione, e della coesione sociale: si tratta di ripensare lo "spazio" come veicolo di inclusione e compartecipazione, da realizzarsi attraverso l'uso delle nuove tecnologie. Il concorso prevede il restyling di una grande e dismessa struttura sita nel quartiere di viale Padova a Milano, ed è proprio la complessità di questo quartiere a rendere il concorso parte di un più vasto progetto di trasformazione e di valorizzazione della zona, e della stessa città di Milano.

Dopo il primo concorso fotografico presieduto da Gianni Berengo Gardin, ed il concorso video sulla "percezione della follia",  condotto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella nel 2010, la Fondazione Bertini, ente organizzatore, lancia una nuova sfida ai creativi italiani under 35: reinventare il profilo di un grande comprensorio dismesso, che ospiterà iniziative di inclusione sociale rivolte a diversi soggetti portatori di disagio (malati psichici, rifugiati politici, ex detenuti, e altri), restituendo alla comunità uno spazio di aggregazione e convivialità dal forte impatto innovativo.

Il concorso, che ha come oggetto il restyling delle facciate dell'ex oratorio di San Basilio, rientra a pieno titolo nel processo di trasformazione di un quartiere complesso, quello di viale Padova, a Milano. Ripensare l'immagine del prospetto dell'edificio, "segno" e porta d'ingresso dell'intero progetto, permetterà di riflettere sulle pratiche di inclusione sociale e sul loro legame con gli spazi. Spazi intesi non nell'accezione più generica del termine, ma come veicoli di interazione e compartecipazione. Lo spazio del comprensorio, in particolare, sarà infatti animato da differenti realtà non profit con progetti che utilizzeranno le nuove tecnologie in chiave di solidarietà sociale (info www.genteonlus.org) e si propone di generare ricadute virtuose non solo sugli abitanti della zona, ma sull'intera area metropolitana milanese.

Paesaggi urbani, luoghi di aggregazione, cooperative, comunità terapeutiche, social network sono solo alcuni degli "spazi" che potranno essere chiamati in causa per ripensare ed esprimere il rapporto tra disagio, innovazione e ricostruzione del legame sociale.

I progetti verranno valutati da una giuria interdisciplinare, presieduta quest'anno da due figure di spicco della cultura milanese: l'architetto Italo Rota e la scenografa Margherita Palli. Verranno selezionati 10 progetti tra i quali la Giuria decreterà il progetto vincente, progetto che vedrà la sua realizzazione entro l'anno solare 2012.

Sarà naturalmente possibile vedere e votare i progetti anche online, mentre la premiazione finale avverrà durante la quarta edizione di "Fuori Dove?", come sempre in maggio, che quest'anno in via eccezionale si terrà presso l'ex oratorio oggetto del concorso.

Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per il 28 aprile 2011. Coloro che desiderano partecipare possono ricavare le informazioni necessarie ed effettuare l'iscrizione attraverso il sito www.mindthedifference.com.

 



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU