Caricamento...

Changing the face

Dal 22.02.2011 al 25.05.2011

DuPont presenta l’edizione 2011 del concorso internazionale di architettura “changing the face” . Scadenza 25 maggio.

DuPont, in collaborazione con Unione degli Architetti Russi, Royal Institute of British Architects, YEM Building Information Center, Architizer.com e Karo Film, ha annunciato a Mosca l’8 Febbraio 2011 la sesta edizione del concorso internazionale di idee “changing the face” che sara’ focalizzato sul Pushkinsky cinema, sede del Moscow International Film Festival.

Obiettivo di questa competizione internazionale e’ ridisegnare la facciata dell’edificio esistente – non con il semplice scopo di restaurarlo, ma per creare un punto di riferimento architettonico per il futuro.
La riprogettazione della facciata del Pushkinsky Cinema Hall e’ un’opportunita’ per conferire a questo edificio un design consono alla sua posizione centrale all’interno della vita culturale russa e per ripensare il modo in cui esso dialoga con il pubblico dalla sua prominente collocazione nella piazza Pushkin a Mosca.

Il concorso internazionale “changing the face” vuole dimostrare che la modifica della facciata non e’ un cambiamento superficiale ma e’ un intervento che puo’ radicalmente rivitalizzare un edificio e un contesto urbano e rivoluzionare le dinamiche di uno spazio pubblico. La competizione “changing the face” e’ stata proposta la prima volta da DuPont nel 2008 in Germania, combinata a un workshop dedicato al Colosseo di Roma, ed e’ stata successivamente organizzata da DuPont anche a Bucarest, Praga, Zagabria e Atene. In ogni edizione, il concorso richiedeva agli architetti di rinnovare la facciata di un celebre edificio pubblico della citta’, selezionato da DuPont in collaborazione con istituzioni locali.

Per l’edizione 2011, viene chiesto agli architetti di suggerire, in modo creativo, senza pregiudizi e restrizioni, una nuova identita’ per la facciata del cinema Pushkinsky, adottando moderne soluzioni di architettura da inserire nell’area originale.
L'unica condizione fissata dagli organizzatori e’ l'utilizzo di almeno un materiale di DuPont tra i seguenti: la tecno-superficie DuPont(tm) Corian(R) per rivestimenti esterni, le tecnologie per vetro stratificato strutturale e per vetro stratificato decorativo DuPont(tm) SentryGlas(R) e DuPont(tm) SentryGlas(R) Expressions(tm), la membrana DuPont(tm) Tyvek(R) per edilizia, le vernici architettoniche DuPont(tm) Alesta(R), soluzioni tessili per architettura con protezione a base di DuPont(tm) Teflon(R) e i coating protettivi DuPont(tm) Teflon(R).
I progetti proposti saranno valutati da una giuria internazionale che comprende: Andrey V.Bokov, direttore dell’Unione degli Architetti Russi; Sergey A.Skuratov di Sergey Skuratov Architects: Aleksey Uchitel, regista; Kerem Erginoðlu di Erginoðlu&Çalýþlar Architects; Corrado Tibaldi, architetto di DuPont Building Innovations; Matthias Hollwich, architetto, vincitore di “changing the face” nel 2010; Mark Kushner, architetto, vincitore di “changing the face” nel 2010

Premi: al primo classificato 10 000 Euro; al secondo classificato 5000 Euro; al terzo classificato 3000 Euro.

Ulteriori informazioni disponibili su www.changingtheface.com

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU