Caricamento...

Costruzione di un ponte ciclopedonale sul fiume Piave

Dal 21.02.2011 al 22.03.2011

CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI PER LA COSTRUZIONE DI UN PONTE CICLOPEDONALE SUL FIUME PIAVE A PONTE NELLE ALPI (BL)

La Provincia di Belluno e il Comune di Ponte nelle Alpi, nell'ambito del progetto Interreg IV “Drava Piave Fiumi e Architetture”, per il tramite della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, indicono un concorso di progettazione in due gradi per la costruzione di un ponte ciclopedonale sul fiume Piave.

Oggetto:
Il Comune di Ponte nelle Alpi intende costruire un ponte ciclopedonale sul fiume Piave in località Rione Santa Caterina in un’area collocata a breve distanza dal ponte stradale. Il ponte dovrà sopportare, oltre al traffico pedonale e ciclabile, anche il passaggio di alcune reti di servizi, quali linee elettriche, reti fognarie e idriche. I progetti dovranno prevedere, oltre alla costruzione del ponte, la sistemazione delle aree di pertinenza e il raccordo con la viabilità ciclopedonale esistente e in progetto, in particolare verso l’abitato di Ponte nelle Alpi, ovvero il lato destro del Piave. Il costo stimato dall’Amministrazione Comunale per la costruzione del ponte e la sistemazione delle aree di pertinenza ammonta a € 600.000,00, al netto delle somme a disposizione dell’Amministrazione. Tale riferimento dovrà essere tenuto in considerazione in fase di progettazione e assunto come limite massimo di spesa per i lavori.


Destinatari:
Il concorso è aperto ai soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), g) e h) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del decreto medesimo e art. 51 del D.P.R. n. 554/1999 e ss.mm.ii. ed alle persone fisiche o giuridiche appartenenti a stati membri dell’UE abilitati nel paese di appartenenza a fornire servizi analoghi a quelli del presente bando.


Elaborati richiesti:
Relazione illustrativa, contenuta in un massimo di 5 cartelle formato DIN A4;
1 Tavola grafica in formato DIN A1 orizzontale montata su supporto rigido;
Calcolo sommario della spesa di realizzazione, contenuto in un massimo di 2 cartelle formato DIN A4.


Premi:  

1° premio: € 10.000,00
2° premio: € 5.000,00
3° premio: € 3.000,00
€ 1.000,00 a ciascuno degli altri concorrenti ammessi alla seconda fase che abbiano consegnato.

Calendario:
Primo grado:
Pubblicazione del bando 5 febbraio 2011
Invio quesiti entro 28 febbraio 2011

Risposte ai quesiti entro 5 marzo 2011
Consegna degli elaborati entro 21 marzo 2011

Comunicazione esito entro 20 aprile 2011


Secondo grado:

Inizio invito ai selezionati entro 22 aprile 2011

Invio quesiti entro 20° giorno da inizio secondo grado

Risposte ai quesiti entro 30° giorno da inizio secondo grado

Consegna degli elaborati 45° giorno da inizio secondo grado

Comunicazione esito entro 60° giorno da inizio secondo grado

Info:
La segreteria del concorso è costituita presso: Comune di Ponte nelle Alpi Ufficio Lavori Pubblici Fraz. Cadola 52/a I 32014 Ponte nelle Alpi (BL) tel. +39 0437 986743/44 fax +39 0437 981351 e mail: lavoripubblici@pna.bl.it, Responsabile del procedimento è il geom. Luca Zulian.

Il Bando e gli allegati sono scaricabili dal sito del Comune di Ponte nelle Alpi all'indirizzo: http://www.comune.pontenellealpi.bl.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU