Caricamento...

Proteggere un'idea Ferrara - Ciclo Formazione AGAF

Dal 07.02.2011 al 11.02.2011

“Proteggere un’idea” tavola rotonda a cura di AGAF

Ogni architetto, nel corso dell’attività professionale, “inventa” qualcosa, disegna oggetti che risolvono specifiche problematiche e che, talvolta, potrebbero entrare nel ciclo della produzione industriale o artigianale. AGAF inaugura il ciclo formazione 2011 con una tavola rotonda che guarda al mondo del Design, volta a favorire il rispetto del diritto d’autore e ad indagare dinamiche e strumenti esisteniti per proteggere un’idea, una creazione originale.

L’evento, organizzato da AGAF con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, avrà luogo presso la Sala Giunta della Camera di Commercio (via Borgoleoni, 11 - Ferrara) giovedì 10 febbraio 2011 dalle ore 14:30 alle ore 18:00. L’evento è gratuito e la partecipazione, che potrà avvenire solo a seguito di pre-registrazione sul sito AGAF (www.agaf.fe.it), è limitata ad un numero massimo di 30 partecipanti (limitazione per ordine di iscrizione).

Scaletta dell’evento:
arch. Denis Zaghi (presidente AGAF) Benvenuto e descrizione delle finalità dell’incontro;
avv. Carlo Emanuele Mayr (docente Università degli studi di Ferrara)
cenni generali sul diritto d'autore, nascita del dirtto e sua portata, diritti morali e patrimoniali d'autore, la cessione dei diritti d'autore, il diritto sulle opere dell'architettura, i diritti del designer industriale: evoluzione storica
il diritto dei modelli industriali, le riforme degli ultimi anni: il diritto d'autore del designer
Pausa caffé offerta da BEZA selezione per interni
Paola Borsetti (Camera di Commercio di Ferrara)
cenni sulle forme di protezione dei disegni e modelli industriali, con particolare riferimento ai disegni e modelli nazionali e comunitari, la registrazione dei disegni e modelli - aspetti pratici: procedure di deposito del disegno o modello nazionale e comunitario, la ricerca di anteriorità: le banche dati gratuite trasferimento dei diritti di proprietà industriale: cessione e licenza d’uso
avv. Carlo Emanuele Mayr (docente Università degli studi di Ferrara) la tutela giudiziaria dei diritti d'autore e dei modelli industriali
Dibattito finale, richieste di chiarimenti ed approfondimenti


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU