Caricamento...

Milano è una cozza

Dal 07.02.2011 al 10.02.2011

Giovedì 10 febbraio alle ore 18,30 ha luogo la presentazione del libro curato da Luca Doninelli "Milano è una cozza", edito da Guerini e Associati

Giovedì 10 Febbraio 2011, ore 18:30

Milano è una cozza: storie di trasformazioni
Introduce: Paolo Mazzoleni
Ne parlerà: Luca Doninelli

Sala della Biblioteca, via Solferino 17, Milano

---

Accompagnando gli studenti della Scuola di Scrittura Flannery O’Connor del Centro Culturale di Milano e dell’Università Sacro Cuore di Milano, Luca Doninelli sperimenta un percorso di ricerca e valorizzazione dei cambiamenti della città e dei suoi abitanti. Nascono così dieci racconti alla scoperta di una città caleidoscopica, complessa e disillusa, ingenua e maliziosa, moderna e nostalgica, ma mai scontata. Milano si racconta attraverso gli occhi dei suoi narratori, che si spingono al là dei soli dati generali, talvolta espressi nei riduttivi confini di evolute teorie sociologiche. Sono racconti veri, perché si posizionano all’interno dell’esperienza individuale: iniziano dalla persona, nascono dalla sua individualità e dal desiderio di mettersi in gioco aprendo al lettore il proprio vissuto più intimo. La prima responsabilità in questo senso è quindi del narratore stesso: ecco allora dieci storie per una Milano da scoprire e da riscoprire, dagli insoliti risvolti antropologici ed etnografici, per guardare alla città con occhi nuovi.

Il primo volume della collana “Le nuove meraviglie di Milano” si concentra su due filoni che rappresentano altrettanti temi forti: l’alimentazione, che dà il titolo all’Expo 2015, e il rapporto tra città e territorio, nel significato individuato con precisione nel 1288 da Bonvesin De La Riva nel suo insuperabile libro sulla nostra Milano. Con una postfazione di Giulio Sapelli.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU