Caricamento...

Riflessioni dopo il primo decennio dell'era informatica. Milano

Dal 21.01.2011 al 24.01.2011

INCONTRI SUL PROGETTO:
RIFLESSIONI DOPO IL PRIMO DECENNIO DELL’ERA INFORMATICA

L’incontro sarà tenuto presso la sede del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, in Corso Venezia, 16, Milano.
Data la prevedibile affluenza è necessario prenotare la propria partecipazione telefonicamente (+39 0276003509), per fax (+39 0276022755) o per
e-mail: info@collegioingegneriarchitettimilano.it


Dieci anni fa il Collegio invitava alcuni protagonisti ad una riflessione sul tema del progettare, ovvero del concepire e realizzare un’idea.
Nel modello di allora sembravano emergere come dominanti gli aspetti del processo, della organizzazione, del controllo, funzioni allora assistite da una tecnologia informatica ancora all’inizio di una rapida evoluzione.
Come ha influito questa evoluzione nell’edilizia, nel campo industriale, nelle professioni tecniche? L’insegnamento universitario ha colto questa opportunità per migliorare le conoscenze professionali? La facilità di acquisire e scambiare una enorme quantità di informazioni rischia di far perdere valore alla spinta
profonda e fondamentale che origina il progetto?
Riflettere e argomentare sulla nascita e sullo sviluppo dell’idea progettuale, fatto profondamente personale ed umano, appare ancora oggi un impegno culturale
doveroso.

Programma:
Ore 16.30 Saluto ai partecipanti e presentazione
Dott. Ing. Carlo Valtolina, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Ore 16.45 Interventi ad invito
-Dott. Arch. Emilio Pizzi, Preside della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura Politecnico di Milano
-Dott. Arch. Gaetano Lisciandra, Vice Presidente In/Arch Lombardia
-Dott.ssa Sara Calabrò, Storica della tecnica
-Dott. Ing. Mauro Giuliani, Ingegnere strutturista

Ore 19.00 Discussione aperta
Moderatore:
-Dott. Ing. Bruno Finzi, Vice presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU