Caricamento...

Made in Mage

Dal 13.01.2011 al 23.01.2011

Seminario Il 21 gennaio ore 14.15 - ore 19.00 al DiAP Politecnico di Milano Riuso Temporaneo, mostra Made in Mage il 22 gennaio agli ex Magazzini Generali falck

21 Gennaio 2010 ore 14.15 - ore 19.00
Sede: Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Spazio Aperto -1 (Edificio Nave) Come arrivare: MM1 Piola

Riuso Temporaneo: dalle pratiche alle politiche pubbliche
Un confronto tra amministratori, attivisti e ricercatori di Amsterdam, Brema, Milano, Sesto San Giovanni

A cura di: Stefano Boeri (multiplicity.lab, DiAP, Politecnico di Milano), Isabella Inti (multiplicity.lab, DiAP, Politecnico di Milano), Valeria Inguaggiato (DiAP, Politecnico di Milano)

In collaborazione con: Settore Cultura e Politiche Giovanili, Comune Sesto San Giovanni
Si ringraziano gli studenti del tirocinio Temporiuso laboratorio multipli city.lab, DiAP Politecnico di Milano:

Marta Avello, Rossella Ferro, Cristina Sacconi, Nadir Sigolo

Con il patrocinio di: DiAP, Politecnico di Milano
Con il sostegno di: AB&COM | AFOL Nord Milano |Sponsor tecnici: Zucchi Group | Navetta Shuttle | Hotel Monopole |

Descrizione del seminario:

L’occasione di un seminario per portare alla luce esperienze estere di riuso temporaneo in Europa e le prime sperimentazioni milanesi di TempoRiuso, che forniscono alcuni strumenti e spunti metodologici che potrebbero essere condivisi quali: l’avvio di bandi di assegnazione e concorsi d’idee per il riuso temporaneo, lo start-up e gestione di spazi ad uso temporaneo, la creazione di un data-base accessibile per incrociare domanda e offerta di spazi ad uso temporaneo, fino all’individuazione di un modello gestionale tramite Sportello per il riuso temporaneo. Una tavola rotonda per discutere assieme ad esperti, attivisti e ricercatori le possibilità di percorsi virtuosi legati alla condivisione di spazi e saperi, alla ricaduta sociale e territoriale di nuove forme del lavoro e di rigenerazione urbana. L’auspicio di questi primi progetti pilota e l’appello a ricercatori e attivisti italiani, è una richiesta di confronto e di maggiore sinergia, affinché le pratiche di riuso temporaneo possano finalmente entrare a far parte dell’agenda e previsioni delle politiche pubbliche di molti Comuni italiani, valutando di volta in volta il modello gestionale adeguato al contesto locale.

Ufficio Stampa

Cristina Sacconi +39 347 867 669 45 | multiplicity.lab _ DiAP Politecnico di Milano |info@temporiuso.org

22 Gennaio 2010 ore 15.00 - ore 19.00
Sede: MADE IN MAGE, Ex Magazzini Generali Falck, Viale Italia 548, Sesto San Giovanni
Come arrivare:
ore 15.00 -19.00 (ogni 7 minuti)
MM1 Sesto Marelli e navetta shuttle MM1 Sesto Marelli –Made in Mage
INAUGURAZIONE MADE IN MAGE
Presentazione progetto, visita guidata ai laboratori di moda e design sostenibile, workshop critical fashion e musica dal vivo.
A cura di:
Isabella Inti e Valeria Inguaggiato (DiAP, Politecnico di Milano)
In collaborazione con: Settore Cultura e Politiche Giovanili, Comune Sesto San Giovanni ARCI Milano

Nell'allegato il programma dettagliato. 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU