Caricamento...

Fisco e Professione

Dal 10.01.2011 al 10.03.2011

Ser.pi.co è il programma con cui l'Agenzia delle Entrate incrocia tutti i dati che compongono il Reddito individuale. Un agile guida per chiarire gli aspetti del sistema di controllo fiscale

Con Ser.pi.co basterà digitare il codice fiscale e per magia gli addetti ai lavori (Agenzia delle entrate, Demanio, Territorio, Dogane), gli enti previdenziali e assistenziali (Inps, Inpdap, Inail, Cnpaia), Ministeri, Regioni, Province, Comuni si misureranno per la corsa all’oro anti-evasione.

Sarà possibile esaminare le dichiarazioni dei redditi, i beni posseduti (case, auto, moto, ecc.), anche le spese come le utenze, le rate di mutuo, I viaggi, ecc. Quindi, patrimoni, spese e guadagni potranno essere tracciati in tempo reale, così quanto si spende in un anno e le iscrizioni a circoli ippici, nautici, club esclusivi ecc. Si spalancheranno le ricchezze (o le miserie) della categoria. Si conosceranno i redditi percepiti, gli scontrini farmaceutici portati in detrazione, i costi del mutuo, le rate del leasing.

Per questo il Dipartimento Contabile Amministrativo del CNAPPC, con i suoi consulenti, ha predisposto il testo “Fisco e Professione” al fine di chiarire, più che possibile, come si potrà essere “buoni contribuenti” senza essere presi da traumi fiscali ed ossessionati dai probabili controlli.

Il modo con cui il lavoro professionale si rapporta col mondo del mercato è
cambiato negli ultimi anni ed ogni attività viene condizionata da tutti i sistemi che
con essa si relazionano.
È importante fare molta attenzione alle scelte con cui si individuano i processi
della produzione di reddito perché da essi dipendono una serie di comportamenti
con cui viene gestito il proprio modello tributario.
Le modifiche che continuamente vengono elaborate dal sistema di controllo
fiscale – Agenzie delle Entrate – spesso mettono in crisi il corretto proporsi del professionista che dinanzi a modelli di controllo quasi ossessivo – studi di settore, redditometro, Serpico, ecc. – si sente osservato quale potenziale elusivo od evasivo.

GIUSEPPE ANTONIO ZIZZI

INDICE

Presentazione, Massimo Gallione
Introduzione,
Giuseppe Antonio Zizzi

CAPITOLO I
PRESUPPOSTI DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE

- Aspetti generali – Redditi di lavoro autonomo
- Presupposto dell’imposta sui redditi e sul valore aggiunto
- Presupposto dell’imponibilità Iva – Territorialità
- Adempimenti all’inizio dell’attività
- L’esercizio dell’attività in forma associata – Statuto e atto costitutivo di una associazione professionale

CAPITOLO II
REGIMI CONTABILI E REGISTRI CONTABILI OBBLIGATORI

- Regime di contabilità ordinaria
- Contabilità semplificata 1° metodo
- Contabilità semplificata 2° metodo
- Regime agevolato per nuove iniziative
- Regime dei minimi
- Scelta dei due regimi semplificati ed agevolati
- Tenuta dei registri contabili
- Svolgimento di più attività

CAPITOLO III
EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI AI FINI IVA E DELLE IMPOSTE DIRETTE

- Fatturazione delle operazioni
- Operazioni effettuate nei confronti dello Stato/Enti pubblici – Fattura ad esigibilità differita
- Iva per cassa ad esigibilità differita
- Vendita di beni strumentali – Consumo personale o familiare di beni – Prestazioni di servizio gratuite – Riaddebito delle spese comuni effettuate tra professionisti
- Rimborsi spese esposti in fattura ed addebitati al cliente
- Note di accredito o di addebito
- Modalità di pagamento e di incasso
- Interessi per dilazione di pagamento e interessi moratori
- Pagamenti tardivi interessi di mora automatici

CAPITOLO IV
DISPOSIZIONI PER LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI AI FINI DELL’IVA E DELLE IMPOSTE DIRETTE – AGEVOLAZIONI

- Criteri per la deducibilità dei costi
- Alcuni costi deducibili
- Dismissione beni strumentali – Furto o smarrimento

CAPITOLO V
COMUNICAZIONI, DICHIARAZIONI E VERSAMENTI
RAVVEDIMENTO OPEROSO

- Adempimenti dichiarativi
- Versamenti Iva
- Versamenti e imposte risultanti dal Modello Unico
- Ravvedimento operoso

CAPITOLO VI
ACCERTAMENTI E DIFESA DEL CONTRIBUENTE – STUDI DI SETTORE

- Poteri degli uffici Iva e Imposte dirette – Controlli sui conti corr. bancari – Verifiche
- Accertamenti induttivi – Studi di settore
- Accertamento sintetico con il redditometro
- Termini di decadenza dell’azione di accertamento e iscrizioni al ruolo
- Cartelle di pagamento e perfezionamento della notifica
- Statuto del Contribuente e diritto d’interpello
- Irap

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU