Caricamento...

Due mostre al Forma

Dal 15.12.2010 al 13.02.2011

Si segnalano due importanti mostre in corso alla Fondazione Forma per la Fotografia, a Milano dal 3 dicembre al 13 febbraio. Il centro è convenzionato con l'Ordine

Mostre in corso alla Fondazione Forma per la Fotografia, a Milano dal 3 dicembre al 13 febbraio.

MICK JAGGER
THE PHOTOBOOK

Dopo i Rencontres d'Arles, per la prima volta in Italia la retrospettiva dedicata all'immagine dell'uomo che non solo ha fatto la storia del rock, ma che è diventato icona di stile e di costume.  Mick Jagger - The Photobook presenta una serie di 70 ritratti realizzati dai grandi fotografi che dall'inizio della sua carriera ad oggi lo hanno incontrato, fotografato, documentando il suo viso particolare e la sua capacità di essere un personaggio sempre nuovo, sempre diverso, sempre controcorrente. François Hébel, direttore del festival Rencontres d'Arles, racconta l'essenza di questa mostra: "la raccolta di queste immagini è prima di tutto un progetto fotografico". Non è solo la carriera di Mick Jagger ad essere raccontata, ma la storia di 50 anni di ritratto fotografico. Attraverso gli scatti dei più importanti fotografi si può assistere alla nascita di quel legame, ormai indissolubile, che unisce personaggio e immagine. Dai primi scatti degli anni 60 di Goodwin, Mankowitz e Périer e attraverso le sperimentazioni di Cecil Beaton, fino ai recentissimi ritratti di Annie Leibovitz, Karl Lagerfeld, Anton Corbijn, Mark Seliger e Bryan Adams si ripercorre le metamorfosi di chi ha contribuito a creare l'estetica del rock e non solo.
La mostra, una co-produzione di FORMA e RENCONTRES D'ARLES, è un progetto di François Hébel ed è accompagnata da un catalogo edito da Contrasto.

Per informazioni 02.58118067 - info@formafoto.it
Per prenotare una VISITA GUIDATA mpalermo@formafoto.it

MARCO ANELLI
NEL TUO SGUARDO - 716 ore, 3.090 occhi. Ritratti alla presenza di Marina Abramovic

Dal 6 marzo al 31 maggio 2010, Marco Anelli ha seguito Marina Abramovic durante la sua performance The Artist is Present, realizzata in occasione della retrospettiva a lei dedicata al MoMA di New York.
Per 75 giorni, sei giorni la settimana, Marina Abramovic sedeva nel centro dell'atrio del museo mentre di fronte a lei, su una sedia vuota, si alternavano i visitatori che, per un tempo variabile, sedevano di fronte all'artista guardandola negli occhi. Illuminati da forti luci bianche, artista e visitatore avevano il divieto assoluto di parlare o toccare: lo sguardo come unica possibilità di interazione. Al visitatore, però, il potere di decidere quanto fermarsi. Alcuni per pochi secondi; altri anche sette ore.

Così, 3.090 occhi si sono incontrati intorno a un tavolo, creando un rapporto intenso e improvviso, inaspettato e profondo. Proprio questa intensità di rapporto tra artista e visitatore ha interessato Marco Anelli che ha immortalato ogni partecipante delle 716 ore di durata della performance. Non si tratta di fredda documentazione ma di un lavoro di sottile ricerca per cogliere di ognuno l'espressione più forte, rivelatrice dello stato d'animo vissuto durante il tempo trascorso, occhi negli occhi, con Marina Abramovic. Visitatori occasionali come personaggi famosi (tra questi Lou Reed, Sharon Stone, Bjork, Patti Smith, Isabella Rossellini e altri) si alternano così nelle toccanti immagini di Anelli. Alla sera, dopo la chiusura dello spazio espositivo, Anelli editava gli scatti realizzati durante la giornata, che venivano poi postati sulla pagina Flickr del sito del MoMA. In questo modo, si creava una community parallela che seguiva il progetto fotografico quotidianamente tramite la rete. Il New York Times ha indicato come al termine del progetto la pagina abbia avuto oltre 600.000 visitatori.

La mostra di Forma presenta in prima mondiale un'ampia selezione dei 1545 volti che hanno incrociato lo sguardo con l'artista. Osservando l'enorme scacchiera creata dai ritratti ci si trova davanti a una vera e propria enciclopedia delle emozioni dove Marina Abramovic, il vero collante di ogni scatto, è presente senza essere mai visibile.

La mostra anticipa il volume 716 hours, 3.090 eyes. Portraits in the presence of Marina Abramovic in uscita da Aperture per la primavera 2011.

La Fondazione Forma è convenzionata con l'Ordine degli Architetti di Milano

Info:
Fondazione FORMA per la Fotografia
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
20136 Milano
02.58118067
02.89075419



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU