Caricamento...

Alejandro de la Sota

Dal 24.11.2010 al 19.12.2010

Il 1 dicembre si inaugura a Milano una mostra dell'opera completa di Alejandro de la Sota. L'evento è accompagnato da una conferenza e dall'uscita di un libro dedicato all'architetto

Mostra antologica dell'opera completa di Alejandro de la Sota
Dipartimento di Progettazione dell'Architettura
Spazio mostre Facoltà di Architettura Civile
Milano Bovisa - Politecnico di Milano
via Durando 10, 20158 MILANO
dal 01 al 18 dicembre 2010

La mostra si inaugura mercoledì 1 dicembre:

ore 11,15 - aula CT25
- Teresa Couceiro, direttrice Fundación de la Sota, presenta la figura dell'architetto madrileno,
- Simona Pierini, architetto e docente di composizione architettonica presso il Politecnico di Milano, presenta il libro "Alejandro de la Sota, dalla materia all'astrazione" (in allegato la copertina)

ore 14,15 - sala mostre
- Visita alla mostra

Biografia:
Alejandro de la Sota nasce a Pontevedra, in Galizia nel 1913. Si laurea in architettura a Madrid nel 1941, dove prende il dottorato nel 1965. Dal 1956 al 1972 insegna alla ETSAM fino alla rinuncia all’insegnamento dopo la sconfitta in un concorso a cattedra. E’ stato l’architetto dell’Istituto Nacional de Colonización, della Dirección General de Correos, di Aviaco e di Iberia. Ha tenuto conferenze e lezioni in numerose facoltà di architettura in Spagna e all’estero, tra cui ricordiamo la Architectural Association London, la Technische Universität München e Harvard. Attualmente le sue opere, di cui il Gobierno Civil di Tarragona del 1957 e il Gimnasio Maravillas del 1961 sono gli edifici più emblematici, e la sua figura di maestro di tre generazioni di architetti, sono considerate tra la più influenti nella seconda metà del XX secolo in Spagna, continuando a stupire architetti, storici e critici di tutto il mondo.

Sito della Fundación de la Sota:
www.alejandrodelasota.org

Sede:
Spazio mostre
Facoltà di Architettura Civile - Milano Bovisa - Politecnico di Milano
via Durando, 10 - 20158 MILANO
dal 01.12 al 18.12

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU