Caricamento...

Corsi Open source

Dal 22.11.2010 al 15.02.2011

Software "open source" dedicati all'Architettura: SketchUp, Blender, Gimp e Double Cad. Blender - software di modellazione e rendering - parte il 19 gennaio. A seguire Gimp e Doublecad

Utilizzare software legale spendendo solo quanto serve per apprendere il loro funzionamento è l'obiettivo che l'Ordine e la sua Fondazione si sono posti nel proporre corsi per  i software con licenze  "open source" o "freeware" che non hanno nulla da invidiare ad analoghi disponibili con licenze a pagamento.
L'interesse che riscontriamo è ampio e la strada scelta, cioè un modo nuovo di intendere l'utilizzo del software rimanendo nelle norme previste dalle leggi vigenti e l'attuale periodo economico,  ha dato risultati soddisfacenti.

Apprendere l'utilizzo da software liberi, che permettono le stesse funzionalità dei software a licenza, a volte con strumenti più efficaci non presenti su software blasonati, svincola da eventuali acquisti dei futuri upgrade poichè gratuiti, con positive ricadute economiche soprattutto per i piccoli studi, mentre i forum delle community dedicati permette spesso di trovare eventuali soluzioni una volta apprese le funzionalità di base.
Una strada aperta che speriamo si espanda dando maggiori strumenti a costi contenuti.

Il primo corso dedicato a "Sketchup" sta volgendo al termine con entusiasmo ed ha già (vista anche la notorietà del programma) una buona partecipazione alle edizioni successive. La seconda edizione di SketchUp è in partenza il 3 Febbraio.
Blender 3D quasi completo con la possibilità di poter aggiungere gli ultimi ritardatari è in procinto di partire  il 19 gennaio.
Gimp e Doublecad xt che partiranno in seguito hanno ancora posti liberi.

Tutte le informazioni relative a programmi, calendari e costi le potete trovare alla pagina dedicata ai corsi. Di seguito pubblichiamo una sintesi degli Obiettivi dei corsi.

OPEN SOURCE: BLENDER

Obiettivi del corso: far acquisire all'allievo metodi e strumenti utili alla rappresentazione dell'architettura e del design attraverso il software di modellazione e rendering open-source Blender. Impostato attorno alle problematiche concrete connesse all'attività professionale, il corso affronterà in maniera ampia i temi legati alla rappresentazione 3D, dalle nozioni basilari della computer-grafica all'analisi approfondita dei tools del programma, all'esercizio e la risoluzione di casi tipici.
Requisiti minimi richiesti: Costituisce prerequisito la conoscenza delle nozioni di base del sistema operativo. Inoltre il corsista dovrà essere obbligatoriamente munito di computer portatile personale da utilizzare durante le lezioni mouse a tre pulsanti e chiavetta usb per eventuale trasferimento dati docente/corsista
Docente: arch. Marco Ferrara
Orario del corso: 17.30 - 21.30 Calendario: 19, 26 gennaio e 2, 9, 16 febbraio 2011

OPEN SOURCE: GIMP

Obiettivo del corso: Fornire gli strumenti base, per realizzare fotomontaggi di architettura,utilizzando la tecnica del collage di immagini fotografiche/tridimensionali.
Requisiti necessari per la partecipazione al corso: Conoscenza dei principi fondamentali della prospettiva, nonché esperienza o interesse nell'ambito della progettazione architettonica dell'arredamento o del design.
Conoscenza del proprio sistema operativo e confidenza nell'uso del pc.
Docente: arch. Maurizio Burragato
Orario del corso: 17.30 - 21.30 Calendario: febbraio 2011


OPEN SOURCE: DOUBLE CAD XT

Obiettivi del corso: Fornire al Professionista gli strumenti necessari per l'elaborazione di disegni bidimensionali attraverso l'uso di un programma CAD libero e gratuito e di introdurlo all'utilizzo di altri programmi free e open-source per la modellazione tridimensionale.
Requisiti minimi richiesti: Costituisce prerequisito la conoscenza delle nozioni di base del disegno CAD e del sistema operativo.
Inoltre il corsista dovrà essere obbligatoriamente munito di computer portatile personale da utilizzare durante le lezioni mouse a tre pulsanti e chiavetta usb per eventuale trasferimento dati docente/corsista
Requisiti Raccomandati: Processore 2 GHz 2 GB RAM Scheda Video con accelleratore grafico 3D Mouse con Rotellina
Docente: arch. Marzia Filatrella
Orario del corso: 17.30 - 21.30 - Calendario: febbraio 2011

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU