Caricamento...

Ifs Arts. Orvieto

Dal 15.11.2010 al 27.11.2010

Per promuovere e far conoscere le potenzialità del "Salone Internazionale dell'Architettura e dell'Ingegneria per l'Industria dello Spettacolo", nuova iniziativa che prenderà il via il prossimo anno, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Terni ad Orvieto, organizza per venerdì 26 e sabato 27 novembre presso il "Palazzo dei Sette" in Via Cavour, un ciclo di conferenze tenute da architetti, ingegneri, lighting designer e scenografi, sotto l'egida degli Incontri Internazionali di Architettura e Scenografia Contemporanea.

Le conferenze sono riservate esclusivamente ad una platea di svariate figure professionali come: architetti, ingegneri, tecnici e artisti della luce, scenografi, docenti e giovani neolaureati.

Si affronteranno le seguenti tematiche:
- L'architettura dei teatri e le arti sceniche all'inizio del terzo millennio
- La città come spettacolo tra architettura e comunicazione
- La luce e la modificazione della città contemporanea
- La pittura delle architetture. Analisi di un linguaggio in evoluzione
- L'exhibit e il visual design nell' età della comunicazione globale

Titoli e argomenti sono stati condivisi dagli organizzatori con i docenti della Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università "La Sapienza" di Roma e dall'AILD, l'Associazione Italiana Lighting Designers.

Tra gli invitati merita una segnalazione la presenza, per la prima volta in Italia, di Helmut Sturmer, architetto scenografo di teatro e cinema di origine romena, il quale presenterà progetti e filmati delle sue principali opere realizzate in questi ultimi anni nei maggiori teatri europei. Segnaliamo inoltre la presenza dell'architetto scenografo di cinema Bruno Rubeo, che ha firmato le scene di capolavori come Salvador, Platoon, A spasso con Daisy, Nato il 4 luglio, L'avvocato del diavolo, solo per citarne alcuni. Tra i lighiting designers sicuramente merita un posto di primo piano Giovanni Pinna, da sempre direttore della luce per i grandi concerti dal vivo di Vasco Rossi. Citiamo anche altri architetti lighting designers come Marco Marini, Corrado Terzi, Patrizia De Masi, più vicini alle istallazioni urbane e agli impianti di illuminazione architettonica. Uno spazio particolare verrà riservato al settore degli allestimenti museali, pubblici e fieristici, introdotto da due prestigiosi studi di architettura: lo studio romano Giammetta & Giammetta di Marco e Pierluigi Giammetta e lo studio milanese KeyArt di Fiammetta De Menti.

Capitolo a parte merita la partecipazione di Stefano Panunzi, architetto, ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Molise, Coordinatore Scientifico MachinaVisionaria-Partnership Ordine Architetti Roma/Aquario Romano, inventore dei primi prototipi di sistemi di Telecontiguità e multicanalità interattiva.

Infine tra i registi citiamo Gabriele Cipollitti, con lui scopriremo le tecniche della realtà virtuale tra Real-Time Visual Simulation e Virtual Set e la progettazione di ambienti in computer grafica 3D e i vantaggi nell'impiego di set virtuali, partendo dal backstage del grande format televisivo di Piero Angela: Quark e Super Quark.

Si allega il programma dellle giornate del 26 e 27 nov ed il programma del workshop.sul tema La luce eco-sostenibile in Architectuaral Lighting organizzato in esclusiva per il Festival dal lighting designer Maurizio Gianandrea dell'Accademia della Luce.

Richiediamo, qualora lo riteniate opportuno la diffusione di tale evento ai vostri iscritti.

Per Info:
Paolo Felici
Direttore Artistico di IFSArt
Via de’ Gualtieri 21
05018 Orvieto (Terni)
Tel. 0763.391059
cell: 347.4390813 - 347.8359731
www.scenic-fest.com

link per seguire i programmi on line
http://www.scenic-fest.com/programme-ita.htm
http://www.scenic-fest.com/workshops-ita.htm

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU