Caricamento...

Pietro Porcinai e il mestiere del paesaggista

Dal 12.11.2010 al 20.11.2010

Il 19 Novembre si terrà a Firenze il Convegno nazionale AIAPP su Porcinai a Villa Finaly, Via Bolognese 134

Firenze, 19 novembre 2010, Villa Finaly, Via Bolognese 134

La ricorrenza dei sessant’anni di attività dell’AIAPP e il centenario della nascita di Pietro Porcinai, tra i protagonisti dell’architettura del paesaggio e del giardino del Novecento, forniscono l’occasione per una giornata di confronto e di riflessione sulle necessarie competenze e i campi di applicazione professionale propri del paesaggista contemporaneo: memoria inventiva e capacità di innovazione di strumenti tecnici e culturali costituiscono possibili temi chiave per guidare un dibattito costruttivo.
Articolato in due sessioni tematiche, il convegno nazionale 2010 dell’AIAPP intende tracciare con i contributi della prima parte un percorso che, illustrando il portato innovativo e lo spessore etico dell’opera di Pietro Porcinai, permette di delineare caratteri costitutivi e invarianti del “mestiere” del paesaggista.
A partire da queste premesse culturali, la seconda parte del convegno si propone di fare il punto sulle prospettive professionali attuali dell’architettura del paesaggio, anche alla luce dei contenuti e degli indirizzi della CEP e attraverso la condivisione di scenari europei aperti da paesaggisti noti a livello internazionale.
Programma
ore 9.30, saluti e introduzione:
presidente dell’AIAPP – Paolo Villa
AIAPP sezione centrale – Andrea Meli
10.00 Proiezione del video “Pietro Porcinai, 1910 -1986”, regia di Matteo Frittelli, Associazione Pietro Porcinai
ore 10.15, apertura dei lavori della prima sessione,
Pietro Porcinai e l’architettura del paesaggio nell’Italia del Novecento
introduce e modera Biagio Guccione :
10.25 Temi, tracce e percorsi nell’opera di Porcinai, Tessa Matteini
10.45 Il Parco di Pinocchio a Collodi, Arianna Bechini
11.00/11.30 Coffee break
11.30 I giardini di Pietro Porcinai. Un itinerario umbro, Andrea Pochini, Enrica Bizzarri
11.50 Memoria e contemporaneità nei giardini di Porcinai, Mariachiara Pozzana
12.10 Consegna di una targa in memoria di Pietro Porcinai alla famiglia, da parte del presidente dell’AIAPP Paolo Villa
12.30 Dibattito e chiusura dei lavori della prima sessione
13.00 Pausa – pranzo
ore 14.30, apertura dei lavori della seconda sessione,
Architettura del Paesaggio contemporanea: prospettive aperte
introduce e modera Anna Lambertini
14.45 Il restauro di giardini e paesaggi storici, Giorgio Galletti
15.00 Il progetto di paesaggio tra riscoperta e sperimentazione, Paolo Bürgi (Bellinzona)
15.40 Planning Landscape Transformations, Rainer Schmidt (Monaco)
16.00 La Convenzione Europea del Paesaggio e la professione dell’Architetto del Paesaggio: scenari internazionali, Carlo Bruschi
16.20 Sessant’anni di architettura del paesaggio in Italia/presentazione del numero monografico della rivista Architettura del Paesaggio, Guido Ferrara, direttore scientifico rivista Architettura del Paesaggio
16.40 Discussione conclusiva e chiusura dei lavori
Segreteria tecnico-scientifica: Andrea Meli, Anna Lambertini, Tessa Matteini, Luigi Latini, Silvia Galluzzi

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU