Caricamento...

Portfolio: la carica dei (primi) 301!

Dal 09.11.2010 al 09.12.2010

Pubblichiamo i risultati del breve sondaggio svolto tra gli iscritti che hanno pubblicato nell'area riservata del sito www.ordinearchitetti.mi.it il portfolio progetti

A oltre due anni dal lancio dell’area dedicata al portfolio progetti, abbiamo promosso un piccolo sondaggio su gradimento ed efficacia della sezione. Abbiamo avuto una redemption del 35% (che ringraziamo!) e nell’articolo che segue pubblichiamo i risultati.

Innanzitutto è un servizio gradito soprattutto ai giovani. Quasi il 60% degli architetti sono under 45 e solo circa la metà ha un proprio sito web.
La pubblicazione del portfolio non sembra risultare attività troppo laboriosa o complessa, soprattutto quando si preparano testi e immagini prima del caricamento sul web. Per alcuni il processo è stato lento, probabilmente per chi ha pubblicato nei primi mesi dall'apertura dell'area, periodo in cui il sito era ancora in rodaggio.

Pochi (solo il 30%) hanno pubblicato le parole chiave, elemento invece importante per essere selezionati da un potenziale cliente per un progetto. Sono molte le telefonate di privati o enti pubblici che giungono ai nostri centralini per chiedere una rosa di progettisti. L’unico suggerimento che l’Ordine può dare è quello di rimandare alla consultazione dell'albo di cui l'aggiunta dei dati sull'attività e i progetti del portfolio sono importantissimi elementi qualificanti. Suggeriamo infatti di effettuare una ricerca avanzata nell’albo on line inserendo le parole chiave prescelte (ospedale, appartamento, bioarchitettura….). Lo stesso dicasi per le nomine in commissioni o altri incarichi pubblici. Quindi il nostro consiglio è quello di caricare tante parole chiave, provando a ipotizzare con che termini possono essere effettuate le ricerche!

Siamo lieti di constatare che l’85% degli intervistati ha inviato il link del suo portfolio alla mailing list di contatti, cosa che aiuta ad aumentarne la notorietà, che al momento, grazie ad un lavoro di web marketing mirato è già piuttosto alta. Il 60% degli architetti che digitano il proprio nome su un motore di ricerca si trovano nella prima pagina, ai primi dieci posti del risultato con il link riferito al proprio portfolio pubblicato sul sito dell'Ordine.
Solo il 7% degli architetti che hanno risposto ha avuto un riscontro effettivo sul portfolio, ma uno di loro (ed uno su 105 non è poco) è stato chiamato per un lavoro (da notare che aveva caricato le parole chiave!).
Tra gli strumenti di promozione alla professione sembra prevalere la pubblicazione su Europaconcorsi (sito che ha un pagerank 5/10- votazione da 0 a 10 della popolarità dei siti) e l’attività di ufficio stampa.

Cosa aggiungere?
Il progetto portfolio nasce da una precisa richiesta di giovani architetti, che, non potendo permettersi il costo e l’onere di un proprio sito, hanno chiesto all’Ordine uno spazio web dedicato. L’idea è sensata, visto che il sito www.ordinearchitetti.mi.it è visitato da oltre 4.000 persone al giorno in continua crescita e ha una buona notorietà (pagerank 6/10). Purtroppo però la carica dei portfolio è di solo 301 architetti, un’inezia se si pensa agli oltre 11 mila iscritti nella provincia di Milano….

Caricate il portfolio e aggiornatelo! Ogni volta che si carica una notizia sul web gli spider dei motori di ricerca sono “costretti” ad aggiornare le informazioni, cosa che aumenta la notorietà del sito (banalizzando: più passaggi degli spider, più notorietà).
Più notorietà al nostro sito, più visibilità per tutti.
Aggiungete immagini, didascalie e link ad altri siti. Abbiamo l’ambizione di continuare la crescita web effettuata in questi anni e di modellare questo strumento per far sì che possa essere sempre più fonte di informazione autorevole nel settore e vetrina per gli iscritti.

In quest'ottica abbiamo ripensato le pagine del cerco e offro, le più frequentate con 57.778 visualizzazioni al mese, che riportano di default un'immagine del portfolio e il link allo stesso nel caso ovviamente esso esista.

Questa è una buona vetrina sia per lo studio che cerca collaboratori, che per l'architetto che si propone.

Quindi pubblicate, pubblicate, pubblicate e  arricchite i vostri dati nell'area riservata, il portfolio e il cv!

Susanna Conte

 

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU