Caricamento...

Luigi Caccia Dominioni, Valtellina

Dal 05.11.2010 al 07.12.2010

Le due mostre in esposizione a Morbegno e alla Galleria Al.Bo., dal 19 novembre al 7 dicembre, saranno accompagnate da un convegno e dalla presentazione di un libro

Le mostre avrà luogo a Morbegno presso gli spazi dell’ex Convento di S. Antonio e presso la sala Boffi di Piazza S.Giovanni c/o Galleria Al.Bo.
L’inaugurazione delle iniziative espositive è prevista il 19 novembre 2010 alle ore 17.30 presso l’ex Convento di S. Antonio.

Per leggere il resoconto della mostra, clicca qui.

- “LUIGI CACCIA DOMINIONI Architettura in Valtellina e nei Grigioni” (a cura di Alberto Gavazzi e Marco Ghilotti)
Presso il convento di Sant’Antonio saranno esposti i materiali riferibili alle opere valtellinesi e grigionesi dell’arch. Luigi Caccia Dominioni. Attraverso la riproduzione di alcuni disegni originali, reportage fotografici, apparati descrittivi ed i ridisegni di alcune opere significative, sarà possibile avere un quadro completo del lavoro svolto dall’architetto milanese nei territori oggetto di studio.

- “LUIGI CACCIA DOMINIONI in bianco e nero. 20 scatti di Vincenzo Martegani” (a cura di Vincenzo Martegani) Presso la sede Al.Bo. per l’arte in Piazza San Giovanni a Morbegno, una raccolta di scatti fotografici di Vincenzo Martegani offrirà un’interpretazione personale del lavoro di LCD.

Le mostre resteranno aperte dal 20 Novembre al 7 Dicembre 2010. Apertura dal Lunedì a Venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Nell'arco del periodo di svolgimento della mostra, è previsto un convegno che si terrà a Sondrio Sabato 20 Novembre 2010 presso la sala del Consiglio della Provincia di Sondrio, via XXV Aprile. La giornata di studi dedicata ad approfondire il contributo dell’architetto Luigi Caccia Dominioni in Valtellina e nei Grigioni sarà coordinata da Luca Molinari e vedrà la partecipazione di studiosi di chiara fama.
Il libro edito dalla casa editrice Skira, è introdotto da un saggio di presentazione sulla figura di Luigi Caccia Dominioni a cura di Luca Molinari, con una presentazione dell'artista e dell'opera inquadrata in un raffronto tra l'esperienza locale valtellinese e quella milanese. Il testo riporta un intervista inedita con l’architetto, alcuni saggi sulle opere realizzate in Valtellina e nei Grigioni a cura di Alberto Gavazzi e Marco Ghilotti. Le fotografie delle architetture sono di Vincenzo Martegani.
A Morbegno la presenza sia quantitativa che qualitativa delle architetture di Caccia Dominioni è rilevante. Non di meno in altri comuni Valtellinesi tra i quali Delebio, Cosio Valtellino, San Pietro Berbenno, Sondrio, Tirano e Bormio. Anche il territorio svizzero del Cantone dei Grigioni ospita sue importanti architetture, precisamente nei comuni di Poschiavo, Celerina e La Punt. Non meno importanti i lavori di progettazione e allestimento di alcune significative filiali della Banca Popolare di Sondrio.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU