Caricamento...

Giornata di incontri d’affari Italia-Germania

Dal 02.11.2010 al 30.11.2010

Giornata di incontri con Aziende tedesche leader nei settori delle Tecnologia Ambientali a Milano, il 29 novembre 2010 ore 9.30 – 17.30 all'Una Hotel Scandinavia

Un gruppo di 21 aziende tedesche specializzate nei settori della tecnologie ambientali incontreranno il 29 novembre p.v. a Milano, in un’unica giornata, operatori italiani interessati a contatti d’affari e di cooperazione.

Le imprese presenti all’evento coprono un ampio “range” di attività con l’offerta di  prodotti/servizi che comprendono macchine e impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e delle acque, software per l’ambiente, sistemi di monitoraggio e stoccaggio, impianti per la depurazione dei gas di scarico fino a sistemi ecologici innovativi di isolamento nell’edilizia.

L’evento ecogermania.it 2010 rappresenta la seconda edizione della giornata di incontri bilaterali svoltasi con grande successo a Napoli nel 2008. Quest’anno la manifestazione si terrà il prossimo 29 novembre a Milano presso l’Una Hotel Scandinavia, sala meeting Danimarca, Via Giovanni Battista Fauchè 15.

Gli incontri b2b personalizzati con gli imprenditori tedeschi sono programmati su appuntamento a partire dalle ore 9,30. È prevista inoltre l’assistenza gratuita di interpreti specializzati per favorire la comunicazione interculturale e il business.  Il progetto è co-finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l’Economia e Tecnologia e viene sostenuto con il patrocinio della Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, della FISE-Assoambiente, l’Associazione Imprese Servizi Ambientali, e della FEDERUTILITY, la Federazione delle imprese energetiche e idriche.

La società che organizza l’evento, la SBS systems for business solutions con sede a Roma e Berlino, realizza su incarico del Ministero Federale Tedesco da anni e con successo progetti di internazionalizzazione tra  Italia e Germania. È già prevista nella primavera 2011 una terza giornata di incontri b2b per garantire una proficua e continua cooperazione tra Italia e Germania nei settori ambientali e della sostenibilità. 

Incontri personalizzati b2b per:

• avere l’opportunità di incontrare nuove e moderne aziende tedesche
• acquisire tecnologia e Know-how
• sviluppare business attraverso cooperazioni commerciali e tecnologiche
• valutare la fattibilità di possibili attività sul mercato tedesco

I settori tecnologici
Le 21 imprese tedesche operano nei seguenti settori:
• Trattamento dell’acqua
depurazione, risanamento, disinfezione dell‘acqua, tecnologie di pulizia di tubazioni, pulizia basilare di vecchie condotte
• Software per l’ambiente
per aziende erogatrici di energia, l'industria chimica e petrolchimica, i settori acque sanitarie e acque reflue
• Tecnologie di riciclaggio e trattamento rifiuti
riciclaggio di plastica, airbag e apparecchi elettronici, macchine per la sinterizzazione a pressione, riciclo di rifiuti mercuriferi, impianti a scivolo, macchine
selezionatrici
• Impianti/prodotti per la depurazione dei gas di scarico/dell’aria di scarico
• Sistemi di stoccaggio ecologici
• Prodotti di resine poliesteriche insature rinforzate con fibre di vetro
• Sistemi di isolamento ecologici in fibre di legno

Consultate l’elenco tematico e scaricate il catalogo completo dei partecipanti tedeschi su www.ecogermania.it

Per aderire basta compilare il  modulo di adesione  online.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU