Caricamento...

Milano work in progress #3

Dal 26.10.2010 al 03.12.2010

Spaziofmgperl'architettura presenta la mostra “Barcode: lo spazio del lavoro intellettuale”,a cura di Luca Molinari e Simona Galateo. Dal 5 novembre al 3 dicembre,in via Bergognone, Milano

SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, la Galleria milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, presenta, con la collaborazione di Prelios SpA e a cura di Luca Molinari e Simona Galateo, la mostra “BARCODE: LO SPAZIO DEL LAVORO INTELLETTUALE”, dedicata al complesso di tre edifici Rizzoli a Milano. Il progetto per il riassetto e la riorganizzazione dei 3 edifici del patrimonio immobiliare e delle attività di RCS MediaGroup è gestito da Prelios SpA ed è stato sviluppato da boeri studio in una prima fase per proseguire con Barreca & La Varra e Stefano boeri architetti.

La mostra, terzo appuntamento del ciclo ‘Milano Work in Progress’ che Luca Molinari dedica alle grandi opere neorealizzate o in fase di costruzione nel capoluogo lombardo, presenta il complesso di via Rizzoli rinnovato architettonicamente a partire da un tema-matrice: il barcode o codice a barre, declinato con modalità originali in ciascuno dei tre edifici.

“Il tema del BarCode come impronta stilistica che accomuna i tre edifici si genera a partire da due temi, da un lato un immaginario edificio-libreria che trasforma le coste dei libri in segno grafico, dall’altro prende spunto dalla doppia natura del libro inteso sia come prodotto commerciale, e quindi dotato di codice a barre, che contenitore culturale di pensieri”. Commenta Gianandrea Barreca di Barreca & La Varra.

Il riassetto del complesso immobiliare Rcs testimonia il passaggio del gruppo editoriale in una nuova era. Un’era in cui da un lato l’editoria vive una rivoluzione dall’interno e dall’altro vede lo spazio del lavoro intellettuale diventare fluido: luoghi e idee, un tempo rigidamente ripartiti nelle diverse mansioni, si fondono e si rappresentano insieme.

Vernissage giovedì 4 novembre alle 18.30.

Calendario e sede:
Dal 5 novembre al 3 dicembre; dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00.
Ingresso libero.
Spaziofmgperl'architettura, via Bergognone 27, Milano
www.spaziofmg.com

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU