Caricamento...

Architetture dell'utopia

Dal 25.10.2010 al 29.10.2010

Venerdì 29 Ottobre ore 18.30 presso l'Associazione Italia-Russia in via Silvio Pellico a Milano si svolgerà un incontro su Ivan Leonidov, architetto e artista dell'avanguardia russa

Nato nel 1909 in un paese nei dintori di Mosca, Ivan Leonidov è stato un importante personaggio dell'avanguardia russa. Dopo aver studiato pittura presso la scuola d'arte a Tver, i suoi interessi si spostano verso l'architettura e l'urbanistica, che coltiverà dalla metà degli anni '20 fino alla morte nel 1959 con progetti di grande suggestione figurativa, per la creazione della nuova società post-rivoluzionaria. Insegnò per quattro anni presso la Vkhutemas di Mosca, dove passarono i migliori esponenti del costruttivismo sovietico e dalla quale fu allontanato nel 1930 per il radicalismo delle sue posizioni. I progetti per la Biblioteca Lenin, il Palazzo della Cultura e il piano di Magnitogorsk costituiscono l'apice della sua fase costruttivista. La sua attività proseguirà presso l'Istituto Statale per la Pianificazione Urbana e infine presso l'Accademia di architettura, dove elaborerà i celebri progetti visionari per la "città del sole".

Venerdì 29 Ottobre, presso lo spazio dell'Associazione Italia - Russia in via Silvio Pellico n.8 a Milano alle ore 18:30, si svolgerà un incontro intitolato "Architetture dell'utopia", incentrato sulla figura di Ivan Leonidov. Alessandro De Magistris, Nicoletta Misler e Gian Piero Piretto parleranno dell'architettura russa e dell'influenza che ha esercitato in Europa prendendo spunto dalla monografia ("Ivan Leonidov 1902-1959" a cura di A. De Magistris e I. Korob'ina) uscita per Electa in occasione dei cinquant'anni della morte del celebre architetto.

Il volume, uscito l'anno scorso, presenta otto saggi tra cui uno del noto storico dell'architettura Kahn Magomedov. E' corredato da un ricco apparato iconografico tratto dagli archivi russi e approfondisce anche le fasi successive a quella costruttivista, che è la più studiata, attraverso una schedatura completa dei progetti.

Dopo la mostra dedicata dalla Triennale nel 2007 intitolata "Una città possibile: architetture di Ivan Leonidov 1902-1959", curata dall'Istituto di Architettura di Mosca in collaborazione con il Politecnico di Milano, si aggiunge un ulteriore tassello allo studio della figura dell'architetto russo che, forse più di altri, ha contribuito ad influenzare il Movimento Moderno.

Alessandro Sartori 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU