Caricamento...

Petra Kahlfeldt, Convergenze urbane. Cesena

Dal 21.10.2010 al 22.11.2010

La mostra PETRA KAHLFELDT. CONVERGENZE URBANE, presenta quattro progetti firmati da Petra Kahlfeldt (dello studio berlinese Paul e Petra Kahlfeldt Architekten) professore invitato presso la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" per l’anno accademico 2009-10.

Questa esposizione si pone in continuità con quella linea di rinomati architetti tedeschi della scuola di Berlino, come Max Dudler, Jan Kleihues, Walter Noebel, che negli ultimi quattro anni hanno insegnato presso la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" di Cesena.

Ciò che caratterizza questa esposizione, come preannunciato dallo stesso titolo, è l’ambizione all’urbano, alla continuità, alla permanenza della forma, del materiale e della costruzione, ma anche la rinuncia a un esagerato egocentrismo formale o all’innamoramento per la tecnologia a favore di un senso di appartenenza a una specifica tendenza di tradizione formale e di attitudine mentale. Come Annegret Burg e Michele Caja ricordano nel loro saggio, si tratta di un pragmatismo nel senso migliore della tradizione prussiana: pragmatici a volte poetici o anche romantici, come lo era Karl Friedrich Schinkel. Analogamente a questo, nell’intento di arrivare ad un’architettura di alta qualità, l’attività centrale del loro lavoro si incentra sul momento  della realizzazione concreta. Il progetto non si sviluppa mai all’interno dell’autonomia di una poetica architettonica fondata sul disegno o sulla teoria. La mano dell’architetto non si ritrova nella dimensione di progetti idealizzati o nella bellezza estetica dei disegni. L’idea progettuale e il disegno si trovano direttamente all’interno del processo produttivo dell’architettura. Si progetta, per costruire.

La mostra è accompagnata da due pubblicazioni: il catalogo della mostra dal titolo Petra Kahlfeldt. Convergenze urbane. ARCHITETTURA 40. a cura di Annalisa Trentin, edito dalla Clueb di Bologna che, oltre a pubblicare disegni e immagini dei progetti esposti, contiene alcuni importanti saggi interpretativi del lavoro di Paul e Petra Kahlfeldt (Hans Stimmann, Senatsbaudirektor della città di Berlino, gli storici dell’architettura Jorn Duwell, Annegret Burg, Michele Caja, Wolfgang Sonne, Matthias Schirren e Matthias Harder curatore della collezione Helmut Newton al Museo della fotografia di Berlino); il catalogo "didattico" dal titolo Il ventre di Rimini. Progetti per la città a cura di Petra Kahlfeldt e Michele Caja, edito dalla Clueb, raccoglie i materiali elaborati dagli studenti della Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" sul tema del nuovo mercato coperto per Rimini. Oltre ai testi dei curatori sono presenti saggi di Valter Balducci e Andrea Ugolini.

Sede e orari:
Chiesa dello Spirito Santo - Via Milani - Cesena
Dal 26 ottobre al 21 novembre 2010
lunedì – venerdì ore 16.30 – 19.30
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00, 16.30 – 19.30
ingresso gratuito. www.architettura.unibo.it facarc.mostre@unibo.it

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU