Caricamento...

Visita allo studio di Carlo Colombo

Dal 19.10.2010 al 30.11.2010

Numero 1/a di Monte di Pietà, Milano. Lo studio di Carlo Colombo apre le porte nel corso del Milano Design Weekend, offrendo la possibilità di scoprire il luogo in cui architetture e pezzi di design vengono concepiti.

Carlo Colombo (1967) si forma dapprima nello studio Gregotti, proseguendo nell’ambito degli interni con Pierluigi Cerri. Oltre alla ristrutturazione di edifici pubblici e privati, inizia subito a collaborare con Cappellini per poi disegnare per Moroso, Poliform, Poltrona Frau, Zanotta.

Gli spazi dello studio milanese sono eloquenti: due ambienti identici nelle dimensioni ma con due funzioni ben precise. L’uno, in prossimità dell’ingresso, è dedicato al lavoro, e vede quindi la presenza di un grande tavolo in condivisione. L’altro invece è dedicato al cliente, e accoglie spazio riunioni e living.

I pezzi progettati da Colombo arredano lo studio sin dall’ingresso, il quale offre alla vista una libreria “bifronte”, diaframma tra la soglia e il luogo di lavoro. In asse con essa, nella parte opposta della stanza dove entra luce naturale, è posizionato un grande specchio, così come nell’altra, espandendo in questo modo tutti i locali verso la strada.

Nell’ambiente dedicato al meeting e al soggiorno, opere d’arte e sculture africane giocano invece con il design, creando una dimensione domestica. Due tavoli, uno bianco e uno in marmo nero, costituiscono gli estremi dello spazio, mentre al centro il comfort del divano contrasta con la staticità di tre tavolini-tamburelli in legno.

La luce gioca un ruolo di primo piano nella formazione di un’atmosfera soffusa, permettendo a quella naturale di fondersi con le esili “Do with” per Oluce e con un immancabile Arco di Castiglioni.

Manuele Salvetti


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU