Caricamento...

Culture|Futures

Dal 15.10.2010 al 27.10.2010

Martedì 26 ottobre 2010 a Palazzo Marino, si terrà Culture Futures: Il ruolo del settore culturale nella nascita dell’era ecologica

Martedì 26 ottobre 2010, dalle ore 9.00 alle 17.00, si terrà Culture Futures: Il ruolo del settore culturale nella nascita dell’era ecologica, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino

In occasione della quarta edizione del Ragnarock Nordic Festival, l’Associazione Culturale Ragnarock, in collaborazione con Culture|Futures e con l’Istituto di Cultura Danese, intende promuovere una conferenza in cui l’Italia e i Paesi Nordici si confrontano sul ruolo della cultura (arte, musica, architettura, design…) nell’educazione ad uno stile di vita più sostenibile. Per l’occasione saranno coinvolti architetti, designer, artisti, musicisti, scrittori italiani e nord europei.
Gli obiettivi sono:
- Discutere dell'importanza di un’evoluzione degli atteggiamenti e dei valori e degli stili di vita nel rispetto del clima e delle attuali sfide ecologiche;
- Riflettere su come i cambiamenti negli atteggiamenti possano essere promossi dal settore culturale;
- Illustrare e mettere a confronto le esperienze provenienti dai Paesi Nordici e
dall’Italia riguardanti la cultura e la sostenibilità, riflettendo su questioni relative allo sviluppo urbano, all’architettura, alla moda e all’arte, per aumentare la conoscenza e l'interesse per la cooperazione interdisciplinare e settoriale in questo campo;
- Promuovere le best practices dei Paesi Nordici nel campo della sostenibilità ambientale, cercando di creare una riflessione condivisa sul binomio: cultura e sostenibilità.
L’obiettivo a lungo termine è quello si sviluppare una cooperazione tra Paesi Nordici, l’Italia e gli altri Paesi del Mondo utilizzando e implementando una fitta rete di contatti internazionali.

I soggetti promotori sono:
Associazione Ragnarock - www.ragnarock.eu; www.myspace.com/ragnarockfest Associazione culturale no profit fondata a Milano nel 2007 con l’intenzione di creare un confronto costruttivo tra diverse culture attraverso la politica, l’arte, l’economia, il gioco. Ogni anno l’Associazione propone il Ragnarock Nordic Festival, il più grande festival di cultura nordeuropea in Italia, che per l’edizione 2010 ha come tema la sostenibilità ambientale.
Culture|Futures . www.CultureFutures.org
Realtà internazionale che raccoglie organizzazioni e soggetti individuali che intendono promuovere efficacemente un’agenda culturale che permetta la necessaria transazione verso l’Età Ecologica.

Il programma è visibile in allegato

Associazione culturale non profit Ragnarock
Sede Legale e Operativa: Via Savona, 80 – 20144 Milano
Email: info@ragnarock.eu Infoline: 328.8317808

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU