Caricamento...

AND Rivista di architetture, città architetti

Dal 08.10.2010 al 13.10.2010

La rivista di architettura AND si presenta martedì 12 ottobre 2010 alle ore 18.30 presso il Teatro Agorà, Triennale Design Museum

La rivista di architettura AND si presenta martedì 12 ottobre 2010 alle ore 18.30  in uno dei luoghi simbolo per la cultura architettonica e del design.
AND nasce a Firenze alla fine del 2003, quadrimestrale, e fin da subito si pone l’obiettivo di creare dibattito ed arricchimento su temi di attualità nel panorama architettonico italiano ed internazionale partendo dal confronto ‘attivo’ tra due grandi tematiche/filoni progettuali/personaggi/tendenze culturali, diversi di numero in numero, dal cui accostamento scaturisce un flusso di idee ed interpretazioni innovative, linee di sviluppo di un dibattito più ampio. I due filoni principali sono collegati da una parte centrale – AND – che funge da congiunzione e fulcro concettuale, proponendo spunti per successivi approfondimenti, link con tematiche collegate, occasioni di dibattito.

AND alterna poi la carta alle parole organizzando conferenze con i maggiori rappresentanti della cultura architettonica contemporanea: Jean Nouvel, Rafael Moneo, Roger Diener, Massimiliano Fuksas, Wolf D. Prix, Italo Rota, William Alsop, Martin Haas, Richard Rogers, Michele De Lucchi, sono i nomi che AND ha invitato in questi anni. Per alcuni di loro la conferenza è stata la naturale conclusione di un percorso editoriale che ha visto la pubblicazione di numeri monografici, come, esempio più recente, il numero 17: De Lucchi AND Designing. Un numero ricco, nato da uno stretto rapporto fra la redazione della rivista, il suo direttore editoriale Paolo Di Nardo, e Michele De Lucchi con il suo studio. Questo rapporto ha trovato poi il suo seguito in una conferenza in cui Michele De Lucchi, si è raccontato passeggiando fra le sue 'casette', allestite in un'aula gipsoteca dell'Accademia delle Belle Arti, che anni prima lo aveva visto studente di architettura nella facoltà fiorentina.

AND quindi si presenta, in questo incontro al Teatro Agorà, attraverso le parole di Michele De Lucchi e Andrea Branzi che interverranno, assieme a Silvana Annicchiarico e Paolo Di Nardo, per illustrare lo spirito e il percorso intrapreso fino ad oggi.

Sede:
Teatro Agorà, Triennale Design Museum. Viale Alemagna, 6 - Milano.
www.triennale.org

Maggiori info:

Potrebbe interessarti

23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Gino Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Gino Pollini, nato il 19 gennaio 1903, è il protagonista del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, insieme a Luigi Figini avvia nel 1929 uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più
21.01.2025 Inarcassa

INARCASSA: elezioni quinquennio 2025-2030

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall'art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l'elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

Scopri di più