Caricamento...

Seminari su geotermia e classificazione acustica degli edifici

Dal 27.09.2010 al 18.11.2010

Il Centro studi sul risparmio energetico e sulla qualità ambientale energy saving and enviromental quality research centre (C.R.E.A.) di Lucca, organizza due seminari:

- 15 ottobre.Seminario Gratuito su Geotermia e Pompe di Calore:
Il Seminario ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni tecniche generali su Geotermia e Pompe di calore, iniziando dalla trattazione teorica, analizzando i più recenti sviluppi del settore e cercando di fornire un quadro quanto più completo possibile relativo ad aspetti non solo tecnici, ma anche amministrativi, gestionali ed ambientali della tecnologia.
Docenti:
-Prof. Ing. Fabio Fantozzi, Dipartimento di Energetica Università di Pisa
-Dott. Ing. Gianpaolo Scatizzi, Scatizzi Engineerig
- Ing. Carlo Augenti, alphainnoTec
Il seminario è accreditato dall’Istituto ESACERT “Sistema Europeo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione Energetica ed Ambientale” sulla base delle Norme UNI CEN EN 45011 nel settore della Certificazione Energetica degli Edifici.
Orario e sede:
Il seminario si terrà in data 15 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30 presso la Casa Edile Lucchese,Via delle Fornacette e dei Petrocchi, 458, Lucca. La partecipazione al seminario è gratuita.

- 20 ottobre, 17 novembre. Seminario tecnico "La nuova norma UNI 11367":
Il 22 luglio 2010 è entrata in vigore la norma UNI 11367 sulla Classificazione Acustica degli Edifici. Tale norma si aggiunge a quella sulla certificazione energetica per aiutare, da un lato gli operatori a costruire a regola d’arte e dall’altro gli utenti del bene edilizio a migliorare il quadro delle informazioni a loro disposizione La norma definisce una suddivisione in classi acustiche sulla base di una serie di requisiti acustici relativi ad elementi tecnici edilizi. Stabilisce inoltre i criteri per la loro misurazione quale campionamento, tecniche di rilevamento, calcolo dell’incertezza, e dichiarazione della classe che viene effettuata in opera. Presenta inoltre una serie di esempi, sviluppati in modo molto articolato, per facilitarne la corretta applicazione.
Docenti:
- Prof. Ing. Francesco Leccese (Dip. Energetica Università di Pisa)
- Dott. Ing. Gianpaolo Scatizzi (Scatizzi Engineerig)
Orario e sede:
Il seminario si terrà il 20 ottobre e il 17 novembre presso l'Hotel Napoleon, v.le Europa 536, Lucca. 9:00-13.00 e 14:00-17:00.

Per maggiori informazioni:
Segreteria C.R.E.A. 0583 463234
e-mail: mail@studienergetici.it
www.studienergetici.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU