Caricamento...

Impianti a Travi Fredde Sistemi Aeraulici e di Regolazione

Dal 22.09.2010 al 30.09.2010

Giovedì 30 Settembre 2010 alle ore 15.00, in Sala Buzzati, Via Balzan 3 angolo Via S. Marco 21 ha luogo il primo convegno dedicato alle travi fredde

Il Convegno mette in luce le principali valenze dei sistemi a travi fredde, tra le quali soprattutto l’efficienza energetica, la silenziosità di funzionamento, la qualità dell’inserimento estetico e gli alti livelli di comfort offerti. Esso riporta le esperienze di tre primarie aziende del settore: Lindab Srl, Climaveneta SpA e Siemens SpA, oltre a interventi di progettisti che hanno effettivamente realizzato impianti con travi fredde.

Gli impianti a travi fredde costituiscono una moderna tipologia di impianti misti, acqua-aria, che superano i limiti dei sistemi tradizionali a ventilconvettori e permettono un inserimento assai più funzionale ed efficiente negli edifici del terziario e nelle strutture ospedaliere.

Il Convegno è rivolto a dirigenti di enti pubblici e privati, grandi utenti finali (banche, ospedali, alberghi ecc.) progettisti di impianti HVAC, Architetti, Studi di ingegneria, docenti, medie e grandi società installatrici e, più in generale, a tutti gli operatori qualificati del settore HVAC.

Giovedì 30 Settembre 2010
ore 15.00, in Sala Buzzati,
Via Balzan 3 angolo Via S. Marco 21

Convegno gratuito previa prenotazione

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU