Caricamento...

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile

Dal 17.09.2010 al 09.10.2010

La Consulta Regionale Lombarda organizza un convegno sulle tecnologie a secco venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2010 presso il Centro Polivalente San Grato Lodi Progress

La tecnologia della stratificazione a secco si presenta come alternativa efficace ai sistemi costruttivi tradizionali perché è ecosostenibile, poiché minimizza l’uso dei materiali che in gran parte sono riciclabili e consentono, per le loro caratteristiche prestazionali, un elevato risparmio energetico.

L’ecosostenibilità del sistema di costruzione consiste dunque nel miglior rapporto tra costruzione, funzionamento e mantenimento, dismissione e impatto che tutti questi cicli hanno sull’ambiente.

Il Convegno dell’8 e 9 ottobre 2010 al Centro Polivalente San Grato Lodi Progress via dell’Artigianato 4 (Lodi) - www.lodiprogress.it  – Padiglione sud, organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P. C., ha l’obiettivo di coinvolgere le migliori personalità di settore sull’argomento e creare un confronto con tutte le realtà che gravitano intorno al settore architettura.

Seminari, Workshop e incontri tra le aziende, i progettisti e gli architetti sono previsti per completare il ricco programma per due giorni di cultura e approfondimento.

È questa l’occasione per stabilire un confronto diretto tra professionisti e imprese, che pre-senteranno i loro progetti durante colloqui mirati. Gli architetti potranno infatti fissare degli ap-puntamenti con le aziende presenti e tra tutti gli iscritti verranno estratti 5 vincitori di altrettanti compu-ter portatili in omaggio. La possibilità di vincere i pc in palio crescerà con il numero di appuntamenti presi da ogni architetto.

Interverrà il Presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P. C. e si prevedono per venerdì 8 ottobre l’intervento del Prof. Arch. Alessandro Trivelli con l’intervento “Il Legno per un’architettura sostenibile: panoramica di architetture significative”, l’intervento tecnico a cura di Lattonedil, l’intervento del Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi (Timber Engineer University of Toronto - www.marchettirossi.com), l’Intervento tecnico a cura di Bongioanni Caldaie – L’EuroSolar System CRN, l’intervento tecnico a cura di Cava di Trezzano – Il massetto certificato in opera e, infine, la presentazione della collana editoriale Elementi a cura del Direttore Arch. Maurizio Carones.

Per sabato 9 ottobre saranno presenti l’Ing. Prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano con l’intervento "Progettazione e innovazione architettonica sostenibile con tecnologie a secco”, l’Arch. Massimo Tadi dal Politecnico di Milano con l’intervento “Dal componente alla città sostenibile. Principi, metodi e tecnologie per il risparmio energetico: due casi studio”, l’Ing. Adolfo Bozzoli con l’intervento “Gruppo Manni: un partner d'acciaio per le costruzioni a secco”, il Prof. Gabriele Masera dal Politecnico di Milano con l’intervento “Smart-ECO buildings: architettura verso il 2020” e l’Arch. Francesco Giovine con l’intervento “Le facciate complesse: progettare con il vetro dall’idea al cantiere”.

Cont@tti

Action Group via Londonio 22 - 20154 Milano Tel. +39 02 34 53.83 38 - +39 02 34 53.30 86 – Fax +39 02 34 93.76 91 www.actiongroupeditore.com - Riccardo Fiorina Cell. 393 938 63 02 rfiorina@actiongroupeditore.com
convegni@actiongroupeditore.com


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU