Caricamento...

Convegno internazionale interdisciplinare "Il Wonderland nel mosaico paesistico-culturale: idea, immagine, illusione". Udine

Dal 09.09.2010 al 18.09.2010

Il Convegno e' stato organizzato dal Dipartimento di Biologia e EconomiaAgro-industriale in collaborazione l'IPSAPA, e con l'Ecoistituto del FVG.

Il convegno, giunto oramai alla XV edizione, ha avuto un grande successo. Da
tutte le Universita' italiane sono pervenute, da parte della comunita' scientifica, oltre 150 proposte di relazione e poster. Si tratta di un convegno basato sull'asse portante del mosaico paesistico-culturale e vede la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti principalmente dalle Facolta' di Architettura, Urbanistica, Ingegneria, Lettere, Agraria, Economia e Scienze. Gli abstract sono stati sottoposti per la selezione a peer review. Hanno collaborato come referee circa 26 studiosi qualificati appartenenti principalmente ai corsi di laurea e alle facoltà sopraindicate. Sono previste 4 Sessioni Plenarie (20 relazioni) e 9 Sessioni parallele (54 relazioni) e l'affissione dei poster selezionati in una delle sale del Convegno.

Sede e calendario:
Palmanova (UD), Teatro comunale G. Modena Via Dante 16 e Palazzo del Municipio, Piazza Grande, nei giorni 16 e 17 Settembre 2010 con inizio alle ore 9.
Ingresso libero

Maggiori info al sito internet: http://ipsapa.uniud.it/

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU