Caricamento...

Maison de Verre, retrospettiva di Michael Carapetian

Dal 28.08.2010 al 14.11.2010

Presso il Latcol studio associato di Venezia, fino al 14 novembre è presente un'importante retrospettiva fotografica sulla Maison de Verre di Pierre Chareau.

Le fotografie esposte furono realizzate da Michael Carapetian nel 1966, quando con Kenneth Frampton e Robert Vickery fu eseguito un rilievo della Maison de Verre, capolavoro di Pierre Chareau. Esse costituiscono una tappa fondamentale poichè prima di esse, la casa era poco conosciuta dal mondo dell'architettura.


L'opera di Chareau è probabilmente uno dei primi edifici residenziali del XX secolo ad adottare un estetica industriale, simbolo della modernità.

Negli ultimi anni l'opera è stata  più volte pubblicata, rientrando a pieno tra le tappe parigine; come Frampton ha scritto di queste fotografie, Carapetian è riuscito a catturare la "patina" presente nella casa, nel momento in cui i committenti vi risiedevano. Per la prima volta esposte al pubblico, sono inoltre da considerarsi un racconto unico della vita dell'opera.

 

Informazioni:

Latcol studio associato. Dorsoduro 1709/A, Venezia 30123, Italia.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Biglietto: Intero 6 €. Ridotto studenti 4 €.



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU