Caricamento...

Il calcolo delle strutture di legno

Dal 28.06.2010 al 28.06.2011

Fresca di stampa la nuova edizione del prontuario 5, pubblicazione tecnica dell’associazione promo_legno indirizzata a progettisti interessati al costruire con il legno

E’ appena stata pubblicata la nuova edizione riveduta e ampliata del prontuario 5, pubblicazione tecnica dell’associazione promo_legno indirizzata a ingegneri e progettisti interessati al costruire con il legno.

Il volume, intitolato “Il calcolo delle strutture di legno”, indica le basi principali per il dimensionamento degli elementi strutturali di legno più semplici.  Partendo dall’enunciazione delle basi normative italiane ed europee, aggiornate secondo le recenti Norme Tecniche per le Costruzioni, il testo prosegue analizzando i principi di dimensionamento e la verifica della sicurezza strutturale di un elemento, nonché gli stati limite di esercizio.

Sono trattate le particolarità del legno e dei prodotti a base di legno come materiali strutturali e le verifiche relative alla resistenza strutturale e agli stati limite di esercizio. Per quanto riguarda le verifiche della resistenza per gli stati limite ultimi, sono analizzate la trazione parallela alla fibratura, la compressione parallela alla fibratura, le travi inflesse (verifica a flessione e a taglio), gli appoggi e introduzione delle forze, gli intagli agli appoggi e le sollecitazioni combinate. Seguono gli esempi di calcolo e l’applicazione pratica relativa al predimensionamento di una copertura.

Il testo è curato dal Prof. Ing. Andrea Bernasconi, consulente del Politecnico di Graz e professore di costruzioni in legno presso la Scuola di Ingegneria di Yverdon (CH), e dal Prof. Ing. Maurizio Piazza, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Facoltà di Ingegneria, dell’Università di Trento.

Il prontuario 5 “Il calcolo delle strutture di legno. Normative di riferimento, basi tecniche, esempi di applicazione” è disponibile nello shop on-line del sito di promo_legno: www.promolegno.com/shop.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU