Caricamento...

La via milanese all'architettura dell'Edificio Alto

il 14.06.2010

Mercoledì 16 Giugno 2010, ore 9.30-13.00 al Dipartimento BEST della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano

Seminario "La via milanese all'architettura dell'Edificio Alto"

Mercoledì 16 Giugno 2010, ore 9.30-13.00

Aula U2, Campus Bonardi, via Ampere 2.

Organizzato dal Dipartimento BEST della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, nell’ambito del Laboratorio di Progettazione. 

Il grattacielo Pirelli e la Torre Velasca, due tra gli esempi milanesi più rappresentativi delle architetture sviluppate in altezza, saranno raccontati e analizzati con architetti, critici e strutturisti.

Per il grattacielo Pirelli, parleranno Cesare Maria Casati, allievo di Giò Ponti e co-autore del progetto, e Renato Sarno, responsabile dello studio RSG che ne ha curato il restauro dopo l’incidente del 2002.

La torre Velasca sarà introdotta da Epifanio Li Calzi, architetto e collaboratore di Ernesto Nathan Rogers, e commentata da Bico Belgiojoso, figlio di Lodovico Barbiano di Belgiojoso, uno dei soci del gruppo di progettisti milanesi BBPR, che nel 1956 ideò la torre.

A seguire, l'architetto Joseph di Pasquale farà una panoramica sugli edifici alti costruiti nel resto del mondo.

Al dibattito, moderato dal Professor Luigi Chiara, parteciperanno anche Piercarlo Palermo, Preside della Facoltà di Architettura e Società, Angelo Torricelli, Preside della Facoltà di Architettura Civile, Giuseppe Turchini, Preside della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura ed Emilio Pizzi, direttore del Dipartimento B.E.S.T.

In aula saranno esposti i plastici dei progetti elaborati dagli studenti del Laboratorio di Progettazione per l’area di scalo Farini a Milano.


Invitati al dibattit:

Piercarlo Palermo

Angelo Torricelli

Giuseppe Turchini

Emilio Pizzi


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU