Caricamento...

L'ambiente di lavoro ottimale

Dal 09.06.2010 al 24.06.2010

Il convegno sulla realizzazione di spazi ufficio in grado di valorizzare le risorse umane garantendone il benessere in aziendaè a Milano il 23 Giugno al Marriott Hotel

L’importanza dello spazio di lavoro non è da mettere in dubbio, del resto l’ambiente ufficio come somma di spazio confortevole e relazioni positive con i colleghi è sempre più argomento di studio e discussione degli esperti di organizzazione.

L’attenzione alla progettazione dell’ufficio non è solo una questione estetica, ma un aspetto da inserire nella strategia aziendale e l’ufficio non è solo un luogo in cui ci si trova per produrre, ma uno spazio nel quale si trasferiscono valori, significati, visioni.

Nel progettare gli uffici, la ricerca del benessere del lavoratore e dell’efficienza produttiva dovrebbero andare di pari passo eppure, nonostante arrivino da più ricerche risultati che confermano la centralità dello spazio ufficio, la progettazione e l’allestimento degli spazi sono spesso scelte “casuali”.


Prende spunto da queste riflessioni il Convegno “L’AMBIENTE DI LAVORO OTTIMALE”, organizzato dalla rivista Officelayout, che si focalizza sulla realizzazione di spazi ufficio in grado di valorizzare le risorse umane.

La progettazione di un buon ambiente di lavoro deve, infatti, tenere in considerazione non solo aspetti dimensionali e normative tecniche, ma verificare anche che la combinazione di tutti gli aspetti tecnici e sensoriali creino luoghi di lavoro sani e stimolanti. È dimostrato che ambienti influenzati da fastidiosi rumori di sottofondo, da un’inadeguata illuminazione e da arredi poco funzionali hanno ricadute su rendimento, assenteismo e turn-over del personale. Sempre più numerose sono, quindi, le aziende che pongono attenzione allo spazio di lavoro come leva per migliorare le performance del proprio business e che investono in ambienti capaci di generare motivazione del personale, che contribuiscono a incentivare la motivazione e l’identificazione con l’azienda.

Il programma del Convegno si articola in tre momenti principali:

•    una prima parte dedicata al tema “un ambiente di lavoro, efficace, efficiente e a misura d’uomo” con interventi di Haworth, Tecno, Uniflair e Knoll che trattano di “spazi di lavoro e culture organizzative”, “evoluzione dell’utenza del mobile per ufficio”, “l’impiantistica a supporto del benessere in ufficio” e “il posto di lavoro con la seduta multitasking”;

•    una Tavola Rotonda focalizzata su “l’ambiente di lavoro in termini di organizzazione, benessere e relazioni”, con la partecipazione di Marco Ronchi, responsabile Risorse Umane di LVMH Italia e di Mario Verde, Direzione Immobiliare IBM Italia, protagonisti di un interessante confronto con le aziende produttrici;

•    infine, chiuderà la mattinata un Salotto che vede ospiti Roberto Cassago, Assessore Provincia di Milano, l’architetto Maurizio Giorno di Intesa Sanpaolo, l’architetto Tatiana Milone ed Enzo Spaltro, psicologo e medico del lavoro.

Il convegno è un’occasione per aggiornare e conoscere le soluzioni proposte dal mercato in termini di innovazione architettonica e di design e in termini di “vivibilità” dello spazio uffici.

È un appuntamento da non perdere per Facility Manager, Responsabili Gestione Sedi, Responsabili Uffici Acquisti, Studi di Progettazione, Architetti e Consulenti, e per le figure professionali che operano in materia di Risorse Umane.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione tramite il sito www.soiel.it. Per approfondimenti in allegato il programma/invito del convegno.

Per informazioni
Consuelo Sironi – Soiel International – consuelo.sironi@soiel.it – 02 26148855 int. 319


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU