Caricamento...

Mobilità sostenibile in Lombardia

Dal 27.05.2010 al 08.06.2010

Conferenza di avvio del progetto “Mobilità sostenibile in Lombardia", Lunedì 7 giugno 2010 ore 9.30 – 16.30 Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci n. 32 - Aula Magna S 01

Il 7 giugno 2010 presso il Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci n. 32, dalle ore ore 9.30 alle ore 16.30 ha luogo la conferenza di avvio del programma “MOSLO – Mobilità Sostenibile in Lombardia”, progetto premiato al concorso Expo dei Territori: Verso il 2015 bandito dalla Provincia di Milano e Milano Metropoli S.p.A.

MOSLO mira a sviluppare progetti di accessibilità sostenibile dei luoghi dell’alimentazione lombarda, incentivando i contributi degli architetti e delle altre figure professionali tecniche lombarde.

Parteciperanno i referenti della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C., nonché dei due dipartimenti DIAP (Politecnico di Milano) e DICATA (Università agli Studi di Brescia) che collaborano all’iniziativa, i rappresentanti degli Ordini degli Architetti P.P.C. lombardi ed esponenti delle istituzioni.

La conferenza mira a definire e discutere lo stato dell’arte nella materia, la formazione delle unità operative di MOSLO e alla definizione del programma generale di lavoro.

Programma 
Conferenza di avvio del progetto “Mobilità sostenibile in Lombardia”
Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci n. 32 - Aula Magna S 01 – Padiglione Sud
lunedì 7 giugno 2010 ore 9.30 – 16.30

ore 9.30
Saluti del Presidente della Consulta Ferruccio Favaron
Saluti delle autorità: Giovanni De Nicola, Assessore alle Infrastrutture, Viabilità e Trasporti della Provincia di Milano promotrice del bando “Expò dei Territori”

ore 9.40
Presentazione iniziativa MOSLO: Angelo Monti e Paolo Ventura, Coordinatori del progetto

ore 10.00
Carlo Malugani, Presidente FERROVIENORD: “La ferrovia per lo sviluppo sostenibile del territorio”

ore 10.15
Richard Ingersoll, Syracuse University, Firenze: “Infrastrutture, città, paesaggio in Italia”

ore 11.00
Maurizio Tira e i collaboratori Michele Pezzagno, Silvia Docchio, Claudia Confortini e Ersilia Chiaf - DICATA, Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia: “Il sistema infrastrutturale e trasportistico”

ore 11.45
Arturo Lanzani, Christian Novak e Alessandro Giacomel, Paola Pucci DIAP, Politecnico di Milano: “Paesaggio e infrastrutture in Lombardia: elementi di riflessione”

dibattito / altri interventi

Modera: Angelo Monti

ore 14.30 - 16.30
Workshop sui quattro quadranti regionali con i gruppi di lavoro degli Ordini degli Architetti P.P.C. delle province lombarde e i ricercatori dei Dipartimenti DIAP del Politecnico di Milano e DICATA dell’Università degli Studi di Brescia

Referenti degli Ordini A.P.P.C. delle provincie lombarde:

− Bergamo: Remo Capitanio, Vittorio Gandolfi
− Brescia: Marco Cillis, Paola Faroni e Roberto Saleri
− Como: Margherita Mojoli e Simone Nava
− Cremona: Massimo Masotti
− Lecco: Elisabetta Ripamonti
− Lodi: Chiara Panigatta
− Mantova: Gianni Girelli e Sandro Piacentini
− Milano: Maurizio De Caro
− Monza e Brianza: Cristina Magni, Fabiola Molteni e Biancalisa Semoli
− Sondrio: Marco Ghilotti
− Pavia: Gianluca Perinotto
− Varese: Ilaria Gorla 

Visto il numero limitato di posti in sala è opportuno pre registrarsi inviando una mail a consiglio@ordinearchitetti.mi.it indicando nell'oggetto registrazione MOSLO e nel testo nome, cognome e Ordine di appartenenza.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU