Caricamento...

Architettura tessile. Un ciclo di incontri

Dal 26.05.2010 al 03.07.2010

Ciclo di tre conferenze per far conoscere ai progettisti le possibilità applicative dei tessili tecnici in architettura. 11, 18 Giugno e 2 Luglio 2010

Il ciclo di tre conferenze - curato da Cécile Wilquin, Ferrari Architecture e Alessandra Zanelli, Politecnico di Milano con il supporto di Ferrari Architecture e Fratelli Giovanardi - ha l’obiettivo di far conoscere ai progettisti operanti nella provincia milanese le possibilità applicative dei tessili tecnici in architettura.

Tessuti, teli, teloni prendono forma per diventare rivestimenti leggeri di facciata, sistemi mobili di ombreggiamento,  effimere installazioni, strutture temporanee, sinuose architetture di interni o grandi coperture traslucenti.

Attraverso tre conferenze alla scoperta delle possibilità d'uso dei tessili tecnici in architettura, oltre agli aspetti estetici si prenderanno in considerazione le prestazioni di tali tessuti e si suggeriranno riflessioni sul risparmio energetico, sulla sostenibilità e sull’ innovazione.

I seminari approfondiranno temi di volta in volta differenti - le facciate tessili, le tende tecniche, le strutture per spazi temporanei - che saranno direttamente raccontati dai principali operatori del processo progettuale e costruttivo di un’architettura tessile, attraverso vari casi studio.

FERRARI, azienda leader nella produzione di tessili tecnici per l'architettura, ha scelto di non intervenire in prima persona e di lasciare la parola ai progettisti e ai professionisti del settore, per condividere esperienze e competenze.  Al termine di ogni incontro, un buffet sarà offerto per permettere scambi informali tra partecipanti e relatori.

Attraverso la loro esperienza diretta sarà possibile approfondire le modalità d’uso dei più innovativi tessili tecnici e prefigurare originali visioni e impieghi insoliti, sia nel campo delle nuove costruzioni che negli interventi sul patrimonio edilizio esistente e infine anche conoscere il processo TEXYLOOP di riciclo dei materiali tessili per un loro uso sostenibile.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione mediante il modulo di accredito allegato.

Calendario dei seminari


FACCIATE TESSILI
11 GIUGNO 2010, ore 11.00-13
Tessuti ad alte prestazioni per involucri architettonici, efficienti e sostenibili con rivestimenti fissi o mobili
11.00      benvenuto, iscrizione
11.30     introduzione  - arch. Alessandra Zanelli - Politecnico di Milano
11.40     La facciata tessile per la ristrutturazione e la nuova costruzione: Facciate Lindt e McDonald a Legnano  - arch. Matteo P. Casati - studio D.A designer
12.00     Il sistema di pannelli Texo® per facciate tessili: il progetto Italmoda -  ing. Stefano Bertino - Tensoforma Trading
12.20 : Utilizzo dei tessuti a bassa emissività LowE - sig. Danieli - Solaris Tende
12.40 : conclusione e domande
13.00 : Buffet

TENDE TECNICHE
18 GIUGNO 2010, ore 11.00-13

Sistemi e tessuti per la schermatura solare adatti ad ogni esigenza all'esterno e all'interno
11.00  benvenuto, iscrizione
11.30     introduzione  - arch. Alessandra Zanelli - Politecnico di Milano
11.40     La scelta dei tessuti di protezione solare: casi studio outdoor e indoor - ing. Massimiliano Asara - Omnitex
12.00     Tessuti LowE per edifici sostenibili: il progetto dell'Energy Park di Vimercate -arch. Gianluca Padula - Studio Garretti
12.20     L'integrazione archittettonica delle tende esterne: progetto Zurich Assicurazioni a Milano - ing. Angelo Peruzza - Model System
12.40 : conclusione e domande
13.00 : Buffet

SPAZI TEMPORANEI
2 LUGLIO 2010, ore 11.00-13

Strutture multifunzionali per occasioni effimere e durevoli, con membrane leggere, durabili e riciclabili
11.00  benvenuto, iscrizione
11.30     introduzione  - arch. Alessandra Zanelli - Politecnico di Milano
11.40     Strutture temporanee di forma complessa: casi studio a Napoli e Oslo -arch. Carlo Vannelli - Canobbio spa
12.20     La facciata tessile per il padiglione temporaneo all'Expo di Saragozza  -
- ing. Roberto Canobbio - Canobbio spa
12.40 : conclusione e domande
13.00 : Buffet

Gli incontri sono organizzati dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano con il Patrocinio del Politecnico di Milano e della Facoltà di architettura e Società

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU