Caricamento...

Spazio pubblico e benessere soggettivo

Dal 12.05.2010 al 21.05.2010

Architetti e psicologi promuovono una riflessione condivisa sulla qualità urbana giovedì 20 maggio 2010, ore 15.00-19.00 Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, sala 110 Via Nirone 15

Architetti e psicologi promuovono una riflessione condivisa sulla qualità urbana

20 maggio 2010, ore 15.00/19.00

Università Cattolica Sacro Cuore di Milano,

sala 110 Via Nirone 15

La relazione tra spazio pubblico e benessere soggettivo è un angolo d’osservazione privilegiato di confronto tra architettura e psicologia. Interroga entrambe le discipline sul tema del vivere urbano e sulla progettazione e uso degli spazi condivisi di una città.

Quali emozioni si vivono oggi nelle piazze milanesi? Quali spazi e luoghi architettonici riflettono o al contrario respingono i bisogni di funzionalità, socializzazione, sicurezza e bellezza di chi li vive oggi?

Il seminario vuole essere un’occasione di dialogo tra le due discipline, oltre i rispettivi confini da addetti ai lavori, un incontro tra linguaggi e saperi differenti per prefigurare ambiti possibili di lavoro comune.

Coordinano il seminario: Prof.ssa M. Rita Ciceri - Università Cattolica Milano, Centro Studi e Ricerche di Psicologia della comunicazione.

Arch. Paolo Righetti - Laboratorio DAGAD, Centro di Studi e Ricerche sull’architettura e il design alla Fabbrica del Vapore.

Intervengono

Prof.ssa Gabriella Gilli - Facoltà di Psicologia Università Cattolica,

Psicologia dei linguaggi artistici.

> Estetica e fruizione dello spazio pubblico.

Arch. Pietro Carlo Pellegrini - direttore scientifico MAsp,

master di secondo livello “Il progetto dello spazio pubblico” Celsius Lucca - Università di Pisa.

> Il progetto dello spazio pubblico - esperienze raccontate.

Dott. Marco Costa, Università degli Studi di Bologna

Dipartimento di Psicologia.

> Spazio pubblico: psicologia, comportamenti, cognizioni.

Arch. Sebastiano Brandolini

> Camminare nella città.

Dott.ssa Marisa Cengarle, Presidente Forum Cooperazione e Tecnologia

> Costruire insieme il futuro di una comunità urbana: idee ed

esperienze per infrastrutture progettuali partecipate.

Studenti Laurea Specialistica Comunicazione per il benessere.

Laboratorio in collaborazione con Dagad a.a. 2008/09 e 2009/10

> Piazze e Non-Piazze. Dati sul benessere soggettivo di tre piazze milanesi.

Ospiti speciali

Arch. Marco Lanata, Direttore Generale, Citylife

Ing. Michele Masnaghetti, Construction Director, Hines


Programma del seminario

15.00/15.15 introduzione coordinatori

15.15/17.00 interventi relatori

17.00/17.20 coffee break

17.20/17.35 presentazione lavori studenti

17.35/19.00 ospiti e conclusioni

 

Per informazioni

Laboratorio DAGAD - Centro di Studi e Ricerche sull’architettura e il design

via Procaccini 4, 20154 MI, tel +39 02 36587283 - www.laboratoriodagad.it

coordinamento: Marta Carlon - marta.carlon@laboratoriodagad.it

Laboratorio Psicologia della Comunicazione - via Nirone 15, 20123 Milano

tel. +39 02 72345931 - psicologia.generale@unicatt.it - www.psicomlab.it

media partner Ottagono

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU