Caricamento...

Maurice Cerasi, Dipinti

Dal 03.05.2010 al 19.05.2010

allo Spazio Broggi, via Broggi 5, Milano (Zona Porta Venezia), sarà aperta fino al 18 maggio da martedì a sabato ore 16.00- 20.00

MAURICE CERASI – DIPINTI 2005-2010
SPAZIO BROGGI 5 4-18 maggio 2010
via Broggi 5, Milano (Zona Porta Venezia)

Cerasi, dopo decenni di disegni a tratto, di architettura e rare incisioni e tempere, torna alla pittura a olio e all’astratto.
Dal 2005 ha prodotto quattro serie di quadri oltre ad un esiguo numero di ritratti: le serie “Interni”, “Città”, “Quartetti” e “The Dead”.
Le prime due serie contengono forti elementi figurativi che nelle due ultime, spesso messe in lavorazione assieme alle prime, diventano palesemente astratti; ma l’astrazione non è mai completa né mai totalmente assente. Il procedimento verso l’astrazione distilla le immagini sino a lasciare solo l’evocazione di forme potenziali.
Le serie in cui l’astrazione è più compiuta, i “Quartetti” aprono con composizioni che contengono i segni sillabici dell’alfabeto miceneo forse derivato dai geroglifici egizi decantandone le forme figurative in simboli ormai astratti e perciò tanto più evocativi.
La serie “The Dead” sperimenta un grande vuoto (nero o bianco) centrale che erode (o è eroso da) colori e segni colorati vivi ai suoi margini. Come l’“epifania” finale dei“Dublinesi” di Joyce, “The Dead”: memoria e obliterazione della memoria, vuoto, suggestione della presenza perduta, paura e serena accettazione della scomparsa.
La serie “Quartetti” prende spunto dall’ossessiva ripartizione in quattro parti nei disegni e quadri – sia astratti che figurativi - di questo periodo, con due quarti nei toni dell’azzurro e del verde e due quarti che si vestono di colori più caldi e più gravi, così come in un quartetto musicale i due violini cercano armonie con viola e violoncello o ad essi si contrappongono. L’origine di una tale sperimentazione si può cogliere nell’unico ritratto esposto – “La Ginestra” – che precede i “Quartetti” ed è una sorta di cerniera tra le due ultime serie. E’ schema di ricerca questo che apre a molti esperimenti di forma e varianti nella diversità di componenti coloristici e di corpi o oggetti, di ritmi, di equilibri-squilibri su una comune sostanza formale e di ricerca attraverso la diversità di intonazione e di composizione.

La mostra verrà inaugurata il 4 maggio 2010 alle ore 18.00 nello SPAZIO BROGGI 5, via Broggi 5, Milano (Zona Porta Venezia)
sarà aperta fino al 18 maggio
da martedì a sabato ore 16.00- 20.00


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU