Caricamento...

Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento

Dal 03.05.2010 al 14.05.2010

Giovedì 13 Maggio alle ore 18,30 presso la Biblioteca dell'Ordine si svolge la presentazione del volume di Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento per Marinotti Editore

Giovedì 13 Maggio alle ore 18,30 presso la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano in via Solferino 17 verrà presentato il volume di Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento, a cura di Enrico Bordogna per Marinotti Editore, una raccolta di saggi sull’architettura italiana e sui suoi protagonisti ad opera del noto maestro milanese. Introdurrà l'incontro Maurizio Carones e interverranno Daniele Vitale e Luciano Patetta.

Guido Canella (1931-2009) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana del dopoguerra. Alla pratica progettuale ha sempre affiancato l’insegnamento universitario e la riflessione teorica attraverso un’intensa attività saggistica e la direzione delle riviste “Hinterland” e “Zodiac”. A partire da un'analisi critica dell’eredità del Movimento Moderno, Canella ha sviluppato la sua personale ricerca architettonica studiando tradizione e tipo, intesi come elementi persistenti che determinano le invarianti formali ed evidenziano il legame dell’architettura con le attività umane. Tra le sue opere più note, tutte di committenza pubblica, il Municipio di Segrate (1966-1968), il Centro Servizi a Pieve Emanuele (1968-1978) e il Centro Civico di Pioltello (1976) oltre agli interventi di case popolari IACP a Peschiera Borromeo e Bollate. Nella sua architettura, le scelte di gusto e funzionali sono sempre ricondotte a più complesse questioni conoscitive, sostanziate dalla storia, per superare l’occasionalità delle commesse e affrontare i problemi più generali della contemporaneità nel rapporto tra architettura e società.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU