Caricamento...

Progettazione per l'adeguamento liturgico della cattedrale di Acerra

Dal 26.04.2010 al 14.05.2010

Il rinnovamento liturgico ha imposto una ridefinizione dello spazio necessario allo svolgimento dei riti religiosi. Così, le nuove chiese sono state progettate in funzione di queste necessità. Invece, non di facile soluzione, è stato l'adeguamento delle chiese già esistenti, quasi tutte ricche almeno di alte espressioni di artigianato che a ragione rendono onore alla casa di Dio. Per ogni singola chiesa è stato necessario trovare una soluzione architettonica che rispettasse sia l'esigenza della liturgia, sia quella dei beni culturali, che, prima di ogni altra istituzione, la chiesa è impegnata a salvaguardare, perché testimonianza della radicata formazione cristiana della cultura europea.

La Cattedrale di Acerra, ricostruita nei primi anni '90 del sec. XVIII, di evidente impianto neoclassico, è stata più volte rimaneggiata nei secoli successivi. Negli anni 90 del sec. XX ci si è posta la questione dell'adeguamento liturgico coinvolgendo anche la Commissione nazionale paritetica CEI - Ministero per i beni culturali. Nel 1999 per impellenti necessità liturgiche si decise di rimuovere provvisoriamente la preziosa balaustra in marmo, che divideva l'altare presbiteriale dalla navata centrale. L'intervento suscitò perplessità in molti; si manifestarono disappunti sia dalla istituzione civile al tal fine preposta, ma anche negli ambienti ecclesiali e civili.

Mantenendo fede all'impegno assunto dalla Chiesa acerrana per una definitiva soluzione equanime alle contrastanti esigenze, il vescovo di Acerra Mons. Rinaldi ha indetto un Concorso Nazionale di idee progettuali sulla questione. La commissione giudicatrice è composta da rappresentanti della Diocesi, dall'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, dall'Ufficio Nazionale Liturgico della CEI, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia.

Il bando di gara è pubblicato sul sito della Diocesi di Acerra www.diocesidiacerra.it, al link sotto riportato.

Le domande dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail diocesi@diocesiacerra.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13 maggio 2010.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU