Caricamento...

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile

Dal 23.04.2010 al 23.04.2011

Efficienza energetica e sostenibilità nell'architettura attraverso l'applicazione di tecnologie edilizie avanzate. Sabato 29 maggio al Politecnico di Milano campus Bovisa

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile

Sabato 29 maggio 2010 ore 9.00 – 18.00
Politecnico di Milano – Aula C. De Carli (Aula Magna) Via Durando 10 - Milano

Mattina:
ore    9.00    Registrazione dei partecipanti

ore    9.45    Saluto del Presidente – arch. Ferruccio Favaron

ore    10.00    Saluto del Rettore – prof. Giulio Ballio

ore    10.30    "Progettazione e innovazione architettonica sostenibile con tecnologie a secco“
        Relatore: prof. ing. Marco Imperadori, Politecnico di Milano

ore    11.30    “Acciaio vegetale, alla ricerca di nuovi linguaggi contemporanei”
        Relatore: Arch. Mauricio Cardenas Laverde, Studio Cardenas

ore    12.30    Pausa pranzo

ore    16.00    “Smart-ECO buildings: architettura verso il 2020”
        Relatore: prof. ing. Gabriele Masera, Politecnico di Milano

ore    17.00    “Le facciate complesse: progettare con il vetro dall’idea al cantiere”
        Relatore: Arch. Francesco Giovine

Coordinatore: Arch. Giuseppe Rossi
Coordinatore scientifico: prof. ing. Marco Imperadori


Efficienza energetica e sostenibilità nell'architettura attraverso l'applicazione di tecnologie edilizie avanzate, sono gli argomenti della giornata di studio che la Consulta Regionale degli Architetti PPC ha programmato per il prossimo 29 maggio.

Il Convegno, che si terrà nell'Aula Carlo De Carli del Politecnico di Milano (campus Bovisa), vuole, attraverso qualificati relatori, contribuire all'approfondimento delle tecniche che vedono l'utilizzo di materiali innovativi. Vuole, inoltre, essere un'ulteriore tappa del percorso che la Consulta, negli ultimi anni, ha voluto praticare, per fornire agli Architetti lombardi occasioni di incontro e di confronto tramite i convegni che a scadenza semestrale vengono organizzati su vari temi.
Nell'ottica della formazione-informazione continua, il convegno, che affronta nello specifico la tematica delle tecnologie a secco, ha come obiettivo di aggiungere un ulteriore tassello all'approccio evolutivo progettuale con cui i progettisti quotidianamente sono soliti confrontarsi.
Forme progettuali sempre più complesse possono essere realizzate solo con tecnologie di tipo non tradizionale che nel contempo devono garantire principî di efficienza energetica attraverso una costante ricerca di nuove soluzioni e applicazioni tecnologiche.

Arch. Giuseppe Rossi


La partecipazione è gratuita previa iscrizione da inviare – entro il 21 maggio 2010 – al seguente indirizzo di posta elettronica:
convegni@actiongroupeditore.com
oppure a mezzo fax al n° 02 34937691
utilizzando il modulo che troverete sul sito www.consultalombardia.archiworld.it
Segreteria Organizzativa:
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Via Solferino, 19 – 20121 Milano – tel. 02 29002174 – fax 02 63618903 – convegni@actiongroupeditore.com



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU