Caricamento...

Angiolo Mazzoni del Grande e l’architettura futurista.

Dal 19.04.2010 al 20.04.2010

Promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, il 16 aprile prenderà avvio la XII edizione della Settimana della Cultura, manifestazione dedicata alla promozione del patrimonio artistico italiano.
La Fondazione CE.S.A.R. Onlus (Centro Studi Architettura Razionalista) partecipa all’iniziativa con la presentazione al pubblico di un Quaderno Monografico sull’architetto Angiolo Mazzoni del Grande e l’architettura futurista.
"L’obiettivo della nostra iniziativa editoriale – sottolinea Cristiano Rosponi, presidente del CE.S.A.R - è quello di riproporre al grande pubblico l’opera di uno dei più interessanti architetti attivi tra le due guerre attraverso le testimonianze di professionisti e studiosi che lo conobbero e lo intervistarono prima della sua scomparsa, e raccogliendo un inedito materiale documentario che ci permette di comprendere a fondo l’uomo e l’architetto".
"L’incontro – continua Flavio Mangione, membro del comitato scientifico della Fondazione e curatore del Convegno – rappresenta inoltre l’occasione per interrogarsi sull’attualità del linguaggio mazzoniano e della sua ricerca progettuale nell’ambito della poetica futurista. Questa riflessione sarà estesa anche al lavoro dei maggiori maestri dell’architettura italiana, da Terragni a Moretti, da Piacentini a Muratori, e all’opportunità di recuperare l’insegnamento delle loro metodologie progettuali come fondamento della didattica nelle scuole di architettura italiane".
Alla pubblicazione del Quaderno Monografico hanno collaborato l’Archivio Centrale dello Stato, l’Estorick Gallery of London, il maggior centro museale inglese dedicato all’arte delle avanguardie italiane, e il RIBA, Royal Institute of British Architects, che ha messo a disposizione immagini originali conservate presso il suo archivio fotografico testimoniando così l’enorme importanza degli archivi per lo studio e la tutela dell’architettura moderna.
All’iniziativa ha aderito inoltre il Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Lunedì 19 Aprile alle ore 17.00 presso la sala convegni Archivio Centrale dello Stato, Eur, Piazzale degli Archivi, 27 Roma

Per informazioni: 06 54.25.22.49  centrostudi@romaeur.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU