Caricamento...

Formazione dei giovani e ripristino tariffe minime

Dal 16.04.2010 al 16.04.2011

Dopo l'incontro con il Ministro Alfano dei rappresentanti delle Professioni, alcune dichiarazioni dell'arch. Gallione, presidente del Consiglio Nazionale

Roma, 15 aprile 2010.
Si svolto l'inconro tra Ministro e rappresentanti delle Professioni.

“Si punti sulla formazione e sui giovani se si vuole veramente realizzare quella riforma delle professioni attesa da decenni, e mai come ora così importante, quale strumento per superare e vincere la crisi economica”.

Lo ha detto Massimo Gallione, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al termine dell’incontro con il Ministro Alfano.

“Al Ministro della Giustizia – continua - il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC - ha sottolineato la necessità che i professionisti possano costituirsi in diverse e nuove forme societarie multidisciplinari, anche al fine di fruire degli strumenti normativi e fiscali riservati al mondo imprenditoriale. Ha confermato poi il ruolo di effettiva sussidiarietà della figura dell’Architetto nei confronti della Pubblica Amministrazione, capace di fatto di alleggerire le strutture pubbliche di tutta una serie di incombenze, soprattutto nel campo della edilizia.”

Sulle tariffe minime il Presidente Gallione ha poi ribadito “l’esigenza di ripristinarle al più presto; per i lavori pubblici, attraverso un atto legislativo urgente, nel rispetto dei principi di equo compenso - tenendo conto anche dei costi effettivi - e della competitività. La politica del massimo ribasso sta ampiamente dimostrando le conseguenze drammatiche della sua applicazione, in relazione ad una evidente diminuzione della qualità dei progetti e delle opere realizzate”.

Dopo questo primo incontro - caratterizzato dalla concretezza – il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC “punta su proposte di riforma che, senza corporativismi - come ha sottolineato lo stesso Ministro Alfano - tutelino il cittadino, i consumatori e il professionista, valorizzando e modernizzando le professioni intellettuali e le loro attività.”

Rassegna stampa

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU