Caricamento...

Restauro e Progetto. Il recupero degli edifici scolastici della Provincia di Milano

Dal 15.04.2010 al 24.04.2010

La Provincia di Milano propone un convegno sul recupero degli edifici scolastici storici e vincolati di Milano. Venerdì 23 Aprile 2010 via Vivaio 1, Milano

 

Gli edifici di pregio vanno tutelati e salvaguardati per garantire le presenze storico-architettonica nei contesti urbani. La Provincia di Milano opera in questa direzione al fine di coniugare, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e tipologiche degli immobili, le necessità di spazi per la didattica e di adeguamenti tecnologici.

Per illustrare e divulgare progettualità e metodologie adottate, l’Assessorato all’Istruzione ed Edilizia scolastica presenta il convegno “Restauro e Progetto. Il recupero degli edifici scolastici della Provincia di Milano” che si terrà venerdì 23 aprile 2010 in Sala Affreschi a Palazzo Isimbardi (via Vivaio 1, Milano), ore 9,30-12,30. L’iniziativa è organizzata in occasione della XXII Settimana della Cultura in collaborazione con il Politecnico di Milano ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano.

“Città e paesi della Provincia di Milano sono ricchi di architetture di alto valore storico e culturale ed è nostro dovere operare al fine di salvaguardare questo importante patrimonio”, commenta l’Assessore all’Istruzione ed Edilizia scolastica, Marina Lazzati –. Anche noi, facciamo la nostra parte. Quando è necessario intervenire per ristrutturare edifici vincolati che ospitano le nostre scuole superiori operiamo al fine di conseguire i migliori risultati di recupero e restauro degli stabili”.

Durante il convegno “Restauro e Progetto” del 23 aprile saranno illustrati i recenti interventi che la Provincia di Milano ha in corso su tre edifici risalenti ai primi del Novecento, sedi degli istituti Pacinotti, Tenca e Agnesi di Milano e aventi particolare rilevanza nell’immagine storica, culturale, urbanistica ed architettonico scolastica della città di Milano. Inoltre, sarà presentato il progetto di sistemazione di piazza Tito Lucrezio Caro su cui si affaccia l’istituto Agnesi. “Questo appuntamento, dedicato in particolare agli esperti del settore – spiega l’Assessore Lazzati -, è il primo passo per avviare un percorso di confronto e approfondimento sulla gestione dell’edilizia scolastica di pregio al fine di individuare un modus operandi condiviso dai diversi attori e finalizzato a salvaguardare il patrimonio architettonico delle nostre scuole”.

Progettualità e realizzazione delle opere per gli istituti Pacinotti, Tenca e Agnesi.

I progetti sono stati redatti per confermare la presenza storica-architettonica degli edifici nel tessuto urbano e al contempo garantirne il necessario rinnovamento funzionale dettato sia dall’evoluzione delle esigenze didattiche sia da quelle tecnologiche.

La realizzazione delle opere viene eseguita nel rispetto dei vincoli e in accordo con la Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano. I lavori sono eseguiti utilizzando materiali performanti e rispettosi delle caratteristiche tecnico-costruttive-materiche originali.

Al fine di ottenere risultati rispettosi della storicità degli edifici e delle necessità didattiche e tecnologiche, diventa di fondamentale importanza subordinare gli interventi ad un’indagine storico-bibliografica volta al riconoscimento dei caratteri tipologico-formali e ad indagini  tecnico-materiche mirate al riconoscimento delle caratteristiche dei materiali e delle tecniche costruttive originari.

Complessivamente, per la progettazione e l’esecuzione delle opere previste per gli edifici scolatici che ospitano gli istituti Pacinotti, Tenca e  Agnesi, la Provincia di Milano ha stanziato € 8.280.000,00, incluso il contributo di € 1.200.000,00 ottenuto dalla Regione Lombardia per l’edificio del Pacinotti.

Stato lavori:

Istituto Pacinotti – cantiere in corso

Istituto Tenca – in corso indagini preliminari

Istituto Agnesi – avvio lavori da definire

Per ulteriori informazioni: mv.loaldi@provincia.milano.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU