Caricamento...

Premio Internazionale di Architettura “Active Architecture”

Dal 30.03.2010 al 30.04.2010

Premio aperto a progettisti (architetti, ingegneri, designer, studi tecnici, ecc.) che presentino un progetto che preveda a capitolato l’utilizzo di materiali Fiandre

Premio Internazionale di Architettura “Active Architecture”
Stimolare e promuovere una progettazione eco-compatibile, un nuovo modo di concepire il progetto nel rispetto dell’ambiente, tramite l’utilizzo di materiali Fiandre, preferibilmente scelti tra quelli eco-attivi ed environmental-friendly, come Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM.
Regolamento per la partecipazione  al Premio  indetto in occasione dei 125 anni de ‘Il Resto del Carlino’.

SOGGETTI  PROMOTORI
GranitiFiandre Spa, via Radici Nord 112, 42014 Castellarano (RE) Italy
P.I.: 01411010356
CF: 03056540374 

e

Poligrafici Editoriale SpA, via E. Mattei 106, 40138 Bologna
CF e P. IVA 00290560374
REA BO 57796
Divisione “Il Resto del Carlino”
DENOMINAZIONE
Premio ACTIVE ARCHITECTURE
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 1° marzo al 31 Agosto 2010


DESTINATARI
L’iscrizione al premio è aperta a progettisti (architetti, ingegneri, designer, studi tecnici, ecc.) che presentino un progetto che preveda a capitolato l’utilizzo di materiali Fiandre a pavimento e/o rivestimento.

Una sezione speciale sarà dedicata agli studenti delle Facoltà di Architettura, Ingegneria e delle Scuole di Design che presentino progetti nei quali sia previsto l’utilizzo di materiali Fiandre a pavimento e/o rivestimento.

E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppo. In quest’ultimo caso, occorre indicare l’elenco dei componenti del gruppo e il capogruppo designato.
Ciascun partecipante può presentare una o più opere.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al Premio avviene attraverso la compilazione/invio dei seguenti documenti:
-  scheda di iscrizione, compilata e firmata, riportata nel regolamento;
- testo illustrativo del progetto (file .doc in lingua italiano o inglese, massimo 5.000 battute) che indichi le motivazioni ed i criteri utilizzati nelle scelte progettuali;
- disegni tecnici del progetto (piante, prospetti, sezioni in formato .eps o .dwg) che consentano una valutazione complessiva dell’opera dal punto di vista architettonico e funzionale;
- eventuali rendering;
- scheda, copia di capitolato d’opera che preveda l’utilizzo di materiali eco-attivi (Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM).

I candidati devono far pervenire la propria domanda di adesione, con relativa documentazione, all’indirizzo mail activearchitecture@granitifiandre.it  oppure per posta a GranitiFiandre Spa – via Radici Nord, 112  - 42014 Castellarano (RE) Italia Tel. +39 0536/819611.
In entrambi i casi indicare: rif. Premio Active Architecture.

L’invio potrà essere effettuato dal 1° marzo al  31 agosto 2010 (nel caso di invio cartaceo farà fede il timbro postale).

UTILIZZO DEGLI ELABORATI
- I materiali presentati non verranno restituiti.
- Con l’iscrizione i candidati autorizzano gli organizzatori a utilizzare a scopo promozionale e nei modi da essi ritenuti più idonei la documentazione ricevuta, con le necessarie indicazioni di riferimento (identificazione dell’opera, progettista, localizzazione).
E’ fatto obbligo al partecipante di assicurare il consenso del committente e/o del proprietario dell’opera all’utilizzo della stessa e dei materiali relativi.
- I partecipanti convengono che gli organizzatori del premio non possono essere oggetto di eventuali rivendicazioni in conseguenza a tali utilizzi.
In ogni caso, gli organizzatori sono esentati da qualsiasi responsabilità verso terzi.
- I partecipanti possono utilizzare a scopo promozionale il premio/riconoscimento ricevuto, purché citato correttamente.


COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione Giudicatrice, chiamata a scegliere i vincitori sarà composta da:
Pierluigi Visci - Direttore Responsabile de il Resto del Carlino,
Pierluigi Masini - Vice Direttore de il Resto del Carlino
Carlo Branzaglia - Direttore Design Center Bologna
Silvio Cassarà – Architetto, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ravenna e visiting professor al N.Y. Institute of Technology
Luca Molinari – Architetto e critico, Professore di Storia dell’architettura contemporanea presso la Facoltà di Architettura della II Università di Napoli
Graziano Verdi – Presidente ed AD GranitiFiandre.

La Commissione Giudicatrice si riunirà il 10 settembre 2010 e comunicherà i primi cinque elaborati classificati e i rispettivi Autori, con lettera raccomandata o corriere espresso e con pubblicazione sulle pagine del quotidiani Il Resto del Carlino, entro il 20 settembre 2010.


CRITERI DI VALUTAZIONE
La commissione giudicatrice adotterà i seguenti criteri di valutazione
- composizione architettonica dell’opera
- originalità nell’utilizzo dei materiali: nel disegno di posa e nelle finiture
- utilizzo materiali environmental-friendly, cioè materiali Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM e materiali conformi ai requisiti LEED
- precisa e puntuale redazione del capitolato d’opera (nello specificare Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM, indicare formato, cromia e quantità dei materiali selezionati).

Per l’assegnazione dei premi saranno definitive e vincolanti le decisioni della commissione giudicatrice.


PREMI
Saranno assegnati n. 4 Premi per la sezione dedicata ai professionisti:
- il primo classificato vincerà un viaggio VIP a Pechino e Shanghai per due persone dall’11 al 19 ottobre (in occasione di Shanghai Expo 2010) del valore di € 8.000,00;
- il secondo classificato vincerà un viaggio Diamond a Pechino e Shanghai per due persone dall’11 al 19 ottobre (in occasione di Shanghai Expo 2010) del valore di € 5.000,00;
- il terzo classificato vincerà un viaggio Platinum a Pechino e Shanghai per due persone dall’11 al 19 ottobre (in occasione di Shanghai Expo 2010) del valore di € 4.000,00;
- il quarto classificato vincerà un viaggio Gold a Pechino e Shanghai per una persona dall’11 al 19 ottobre (in occasione di Shanghai Expo 2010) del valore di € 3.000,00;

Sarà assegnato n. 1 Premio per la sezione dedicata agli studenti:

- viaggio Silver a Pechino e Shanghai per una persona dall’11 al 19 ottobre (in occasione di Shanghai Expo 2010) del valore di €  2.000,00.

I premi verranno consegnati personalmente, o a persona incaricata specificatamente, durante la premiazione ufficiale che si terrà il 28 settembre 2010 nell’Aula Marco Biagi presso la sede de “Il Resto del Carlino” in via Enrico Mattei 106 a Bologna.


PUBBLICITA’ E DIFFUSIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Il presente regolamento è pubblicato integralmente sui siti www.granitifiandre.com e www.floornature.com e sul sito de Il Resto del Carlino www.ilrestodelcarlino.it


DIRITTO E UTILIZZO DEGLI ELABORATI CONSEGNATI
GranitiFiandre e il Resto del Carlino si riservano la possibilità di pubblicare o esporre liberamente, nelle forme e nei modi opportuni,  i progetti ricevuti.


ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE DEL BANDO
La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente bando. Per quanto non previsto si applicano le leggi e consuetudini riconosciute in campo nazionale. Per eventuali controversie, il foro competente è quello di Reggio Emilia.


DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA’
Gli organizzatori non potranno essere ritenuti responsabili del rinvio o dell’annullamento per circostanze impreviste, né per eventuali perdite, danni, ritardi o smarrimenti di qualsiasi genere che dovessero verificarsi durante l’invio della documentazione.
Il mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati dal presente bando comporterà l’esclusione.


RIFERIMENTI E INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Per informazioni rivolgersi a :
GranitiFiandre Spa – via Radici Nord, 112 – 42014 Castellarano (RE) Italia – tel. +39 0536/819611 – activearchitecture@granitifiandre.it 

 
 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU