Caricamento...

Il problema Protezione SpA

Dal 03.03.2010 al 03.04.2010

Il Consiglio dell'Ordine sottolinea in una nota la distorsione del significato di "emergenza" in relazione alla Protezione Civile SpA e auspica una revisione della legislazione sugli appalti

La proposta poi ritirata, di costituzione, di una “Protezione Civile SpA” cioè di una società “in house” a totale partecipazione pubblica per l’esercizio delle attività strumentali del Dipartimento della Protezione Civile, ha suscitato nell’opinione pubblica forti perplessità, condivise da questo Ordine, proprio per la eccessiva estensione dell’ambito di competenza del dipartimento.
La Legge istitutiva del servizio nazionale (L. 225/92) disciplinava con una certa precisione l’azione di competenza della Protezione Civile, sempre riconducibile ad eventi caratterizzati da “stati di emergenza” proprio perché lo scopo dell’ente era quello di tutelare “l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”.
Grandi eventi?
Ma nel 2004 una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha introdotto accanto al concetto di “stato di emergenza” anche quello di “grande evento” rapportandoli tra loro come fossero sinonimi e da allora gli interventi che hanno visto protagonista la Protezione civile non sempre sono stati caratterizzati dall’emergenza (i più importanti: G8, Vuitton Cup, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia). Da ultimo si sta concretizzando sempre più l’estensione delle caratteristiche di evento da sottomettere alla logica dell’emergenza anche all’EXPO 2015.
Si è confuso il concetto di “stato di emergenza” con quello di “urgenza” giustificando quindi il ricorso all’uso dei poteri emergenziali della Protezione Civile con la necessità di rispettare dei tempi che sarebbero stati irrealizzabili applicando le procedure previste dalla legge sugli appalti pubblici.
Una soluzione?
Ecco quindi il problema vero: una legislazione in materia di appalti complessa che va rivista, semplificata ma sempre nel rispetto dei principi di libera concorrenza, trasparenza e parità di trattamento.
Riteniamo fondamentale, al fine di evitare distorsioni che alterano la libera concorrenza e tutte le regole del mercato, una riforma organica che riveda l’intera disciplina dell’azione della Protezione Civile, riportando il concetto di “emergenza” alle sue origini, e una revisione delle leggi sugli appalti pubblici che tenga conto della necessità di rendere applicabili anche nei casi di “urgenza” le procedure aperte e trasparenti di affidamento degli incarichi.

p. il Consiglio dell’Ordine
il Presidente
dr. arch. Daniela Volpi

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU