Caricamento...

Per la tutela della professione

Dal 24.02.2010 al 24.03.2010

Il Consiglio Nazionale prende posizione contro le disposizioni in materia di competenze di geometri e periti industriali, promosse dalla senatrice Simona Vicari

Territorio: Architetti, Consiglio Nazionale, no all’arbitrario ampliamento delle competenze di geometri e periti

Roma, 18 febbraio 2010. “I drammatici accadimenti che, anche negli ultimi giorni, hanno colpito il territorio italiano richiamano, qualora ce ne fosse il bisogno, l’attenzione sulla necessità di tutelare l’ambiente, sia antropizzato che non costruito, attraverso un’adeguata e coerente politica di pianificazione e di programmazione delle opere, siano esse pubbliche piuttosto che private”.

Lo ha dichiarato Massimo Gallione, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

“Appare evidente – continua - come il rigoroso rispetto delle competenze professionali rappresenti un elemento fondamentale per la realizzazione di progetti di adeguata qualità, sia dal punto di vista tecnico che da quello amministrativo. Risulta quindi assolutamente incomprensibile la

presentazione del disegno di legge della senatrice Simona Vicari, “disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23” del 10 novembre 2009 (numero 1865), finalizzato a modificare in modo assolutamente arbitrario le competenze delle categorie professionali indicate.”

“Siamo assolutamente contrari – continua il presidente degli architetti italiani - a ogni singolo provvedimento di modifica e di ampliamento delle competenze professionali realizzato al di fuori di qualsiasi tipo di concertazione e di tavolo tecnico che coinvolga le professioni interessate e che abbia l’obiettivo di analizzare in modo adeguato le competenze e le prerogative delle diverse categorie professionali e le conseguenze di tali provvedimenti.”

Il CNAPPC ha chiesto di incontrare la senatrice Vicari; nel corso dell’incontro, programmato nei prossimi giorni, esprimerà tutta la contrarietà al provvedimento proposto.

In relazione a questo dibattito in corso, non va dimenticata la recente sentenza della Cassazione n. 19292/09.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU