Caricamento...

Sicurezza e conservazione nel recupero dei beni culturali colpiti sisma. Venezia

Dal 09.02.2010 al 10.04.2010

Si segnala il Convegno Nazionale "Sicurezza e conservazione nel recupero dei beni culturali colpiti sisma - Strategie e tecniche di ricostruzione ad una anno dal terremoto abruzzese", organizzato dall'Università IUAV di Venezia, attraverso l'Unità di Ricerca "Controllo delle Strutture Monumentali", che avrà luogo l'8-9 aprile 2010 presso la sede IUAV dei Tolentini.

Al convegno è prevista tra l’altro la presenza dell’ing. Luciano Marchetti, vice commissario alla Protezione civile, e dell’arch. Anna Maria Reggiani, sovrintendente ai Beni culturali e paesaggistici della Regione Abruzzo.
Per ciascuna delle sette sessioni è prevista una relazione a invito. La prima giornata è dedicata all’analisi dei crolli anche con riferimento all’incidenza di interventi di recupero e/o rinforzo più o meno recenti. La seconda giornata è dedicata alle tecniche di recupero antisismico, condotte con materiali tradizionali e/o innovativi anche alla luce dei documenti ministeriali e delle normative disponibili. Il comitato scientifico del seminario valuterà preliminarmente i lavori che verranno presentati all’interno delle sessioni.

Programma
8 aprile 2010: sessioni I, II, III Analisi dei crolli
9 aprile 2010: sessioni IV, V, VI, VII Strategie e tecniche di ricostruzione

In allegato il programma e il flyer dell'evento.

Segreteria organizzativa Unità di ricerca Iuav CdSM – Università Iuav di Venezia
S. Croce 191, 30135 Venezia
Telefono: 041.257.1290 – 041.532.1857
E-mail: scifra@iuav.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU