Caricamento...

Dogana da Mar

Dal 05.02.2010 al 18.02.2010

Il volume edito da Electa a cura di Giandomenico Romanelli sarà presentato presso Punta della Dogana, a Venezia mercoledì 17 Febbraio ore 17.30.

Il volume a cura di Giandomenico Romanelli, ricostruisce la storia remota e recente di una delle architetture più celebri di Venezia, Punta della Dogana, sia nella evoluzione architettonica, politico-economica e culturale.

Funzione importantissima nella vita economica della Serenissima, la Dogana medievale fu completata nel secolo XVIII, pressochè in coincidenza con la edificazione della chiesa della Salute, dagli interventi successivi di Baldassare Longhena e di Giuseppe Benoni che ne realizzò la parte terminale, la celebre Punta sormontata dalla sfera dorata e dalla statua volteggiante della Fortuna.

Questo complesso edilizio, di recente  restaurato e  ristrutturato con un intervento esemplare dell'architetto Tadao Ando, ospita la straordinaria collezione di Francois Pinault, divenendo così uno dei luoghi topici dell'arte contemporanea internazionale. 
Una ricchissima documentazione iconografica completa il volume: essa propone, attraverso dipinti famosi e meno celebri, come la Dogana è stata vista e interpretata attraverso i secoli da artisti di ogni epoca e provenienza.

Il volume sarà presentato presso PUNTA DELLA DOGANA, VENEZIA mercoledì 17 Febbraio ore 17.30.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU