Caricamento...

Al via la seconda edizione del Premio Archiprix Italia

Dal 25.01.2010 al 25.02.2010

Il CNAPPC ripropone per l'anno 2010 il concorso per tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio, del restauro architettonico

Nell'ambito del proprio impegno nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è promotore dell'iniziativa Archiprix Italia, in partenariato con Archiprix International.
Sulla scia del notevole successo della prima edizione, culminata con la premiazione tenutasi a Torino nell'ambito del XXIII Congresso mondiale degli architetti e la pubblicazione del relativo catalogo, il CNAPPC promuove la seconda edizione del Premio Archiprix.
Denominata Archiprix Italia 2010, questa edizione viene caratterizzata, in particolare, dal premio speciale messo a disposizione della Commissione giudicatrice per l'individuazione della migliore tesi dedicata a un intervento progettuale legato a eventi calamitosi, intendendo con questo rivolgere l'attenzione in modo propositivo ai disastrosi fenomeni sismici e alluvionali che, nel corso del 2009, hanno purtroppo interessato centri storici importanti come quelli de L'Aquila e dell'area di Messina.
Anche questa edizione del Premio si svolge sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La premiazione di Archiprix 2010 è prevista nel mese di Giugno 2010 a Napoli, nell'ambito della manifestazione internazionale denominata "Eurau'10", quinta edizione delle giornate europee della ricerca architettonica urbana, organizzata dalla Facoltà di Architettura Federico II di Napoli in collaborazione con il CNAPPC.

Diviso in tre sezioni, Archiprix presenta le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, con lo scopo di agevolare l'inserimento di giovani progettisti di talento nel mondo della professione.
Possono partecipare, in forma palese, tutti i neolaureati, senza alcuna limitazione di cittadinanza, che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Facoltà italiana di architettura o di ingegneria edile-architettura, negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009.
Le tesi di laurea devono essere selezionate e presentate dalle rispettive Facoltà.
A tal fine ogni Facoltà potrà selezionare, a sua discrezione, un massimo di tre progetti per ciascuna sezione.

Le principali scadenze sono:
Consegna degli elaborati 30 aprile 2010
Conclusione dei lavori della giuria 20 maggio 2010
Comunicazione esito concorso 31 maggio 2010
Premiazione 23-26 giugno 2010

Il montepremi complessivo ammonta a euro 13.500, suddiviso in euro 4.000 per ciascuna delle tre sezioni (1 vincitore e 2 segnalati) e in euro 1.500 per il premio speciale.
Il bando è disponibile sui siti internet www.archiprixitalia.it e www.awn.it e viene trasmesso alle Università e ad ogni altro organismo interessato. Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richieste alla Segreteria del Premio presso il CNAPPC, Via Santa Maria dell'Anima, 10 – 00186 Roma. Responsabile del Procedimento è il Sig. Raffaele Greco, dipendente del CNAPPC, la cui attività si svolge esclusivamente sulla base delle direttive del Comitato Organizzatore. e-mail segreteria@archiprixitalia.it fax 06 6879520.

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU